• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [182]
Letteratura [91]
Arti visive [83]
Cinema [31]
Teatro [20]
Storia [17]
Archeologia [13]
Musica [13]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [8]

Samojlov, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Attore (Pietroburgo 1812 - ivi 1887). Figlio del tenore Vasilij Michajlovič (1782-1839), esordì (1834) al teatro Bol´šoj di Pietroburgo, ma passò ben presto all'Aleksandrinskij. Fu attore di grande personalità, [...] interprete di drammi classici del teatro russo (Gogol´, Turgenev, Puškin, ecc.) e straniero (Shakespeare), e anche, con grande successo, di melodrammi e vaudevilles. Anche le sue due sorelle Nadežda Vasil´evna (1818-1899) e Vera Vasil´evna (1824-1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO BOL´ŠOJ

LEDNICKI, Wacław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEDNICKI, Wacław Slavista polacco, nato a Mosca nel 1891. Trasferitosi in Polonia nel 1918 vi divenne professore di letteratura russa all'università di Cracovia. Emigrato dalla Polonia (1940) durante [...] università di Bruxelles, Harvard e infine di California (Berkeley) dove insegna tuttora. Come studioso si è occupato soprattutto di Puškin e dei suoi rapporti con Mickiewicz e in genere dei rapporti tra la letteratura russa e quella polacca. Opere ... Leggi Tutto

Il romanzo russo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ma anche – caratteristica essenziale – attraverso la mediazione formale di un verso classico come la tetrapodia giambica. Nel 1836 Puškin si misura con il romanzo storico alla Walter Scott: nasce così La figlia del capitano, ambientato ai tempi della ... Leggi Tutto

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe Ettore Lo Gatto Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] Selo, dove fu amico del poeta Puškin. Negli anni 1820-22 fu col conte Nesselrode ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Dal 1822 al 1827 fu all'ambasciata di Londra come segretario. Dopo una breve permanenza a Roma, nel 1828 fu mandato come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe (2)
Mostra Tutti

Zichy, Mihály von

Enciclopedia on line

Zichy, Mihály von Pittore ungherese (n. contea di Zala 1827 - m. Pietroburgo 1906). Visse a lungo a Pietroburgo e a Parigi. Più che per le opere di genere Biedermeier fu noto per i quadri di soggetto drammatico; notevoli [...] i suoi disegni e le illustrazioni per opere di Puškin, Th. Gautier, I. Madách, J. Arany, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – UNGHERESE – PARIGI – PUŠKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zichy, Mihály von (1)
Mostra Tutti

Cesarić, Dobriša

Enciclopedia on line

Poeta croato (Požega 1902 - Zagabria 1980). Tra le sue raccolte: Lirika, 1931; Spasena svijetla "Luci salvate", 1938; Pjesme "Poesie", 1951; Goli časovi "I momenti nudi", 1956; Slap "La cascata", 1970; [...] Svijetla za daljine "Luci per le distanze", 1975. Notevole la sua attività di traduttore (Puškin, Esenin, Goethe, Heine, Rilke, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarić, Dobriša (1)
Mostra Tutti

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] voce si fece riudire col ciclo Veter vojny ("Vento di guerra"), poesie scritte tra il 1941 e il 1945, di sofferta e commossa partecipazione alla tragedia del suo paese; ma nel 1947, attaccata assieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tra le quali spiccano Mocart i Sal´eri «Mozart e Salieri» e Kamennyj gost´«Il convitato di pietra»). Amici e sodali di Puškin sono i giovani decabristi, come il compagno di liceo V. Kjuchel´beker, poeta, drammaturgo e romanziere, e il poeta K. Ryleev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Lo Gatto, Ettore

Enciclopedia on line

Lo Gatto, Ettore Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] (1947); Storia del teatro russo (1952); Storia della letteratura russa contemporanea (1958); Storia della letteratura russa moderna (1960); Puškin. Storia di un poeta e del suo eroe (1960); Il mito di Pietroburgo (1960); Russi in Italia (1971); I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA RUSSIA – PADOVA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Gatto, Ettore (3)
Mostra Tutti

Tjutčev, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Tjutčev, Fëdor Ivanovič Poeta russo (Ovstug, gov. di Orlov, 1803 - Carskoe Selo 1873). Visse a lungo in missione diplomatica (1822-44) in Germania, ove conobbe F. W. J. Schelling e H. Heine, e poi a Torino. I versi del primo [...] ("Versi"). Ma fu con la nascita del movimento simbolista che T. ottenne il riconoscimento di maggior poeta del secolo dopo Puškin, e fu apprezzato per la ricerca espressiva, capace di svelare la duplicità del reale, e per l'importanza dell'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – SIMBOLISTA – SCHELLING – SLAVOFILO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali