STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (pseud. di K. S. Alekseev)
Ettore Lo Gatto
Attore e regista russo, nato a Mosca il 17 gennaio 1863. Cominciò a recitare da bambino in una compagnia di spettacoli familiari. [...] nel 1888 fu fondata la Società dell'arte e della letteratura, St. vi prese attiva parte, recitando nel Cavaliere avaro di Puškin e in George Dandin di Molière. Come regista lo St. esordì nel 1889. Un forte impulso a dedicarsi alla regìa gli venne ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] fu interrotto, fra l'altro, da due confini nel Caucaso: la prima volta (1837) per la commossa poesia in morte di Puškin (Smert´ poeta "La morte del poeta") in cui si scagliava contro la società del tempo; la seconda volta (1840), a causa ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] , c'è già l'accenno a qualche cosa di nuovo, che troverà più tardi il suo sviluppo nei due poeti Žukovskii e Puškin, e dall'altra parte nelle novelle, una delle quali, La povera Lisa, si può dire sia rimasta simbolo della frenesia sentimentalista dei ...
Leggi Tutto
KONSTANTINOV, Aleko
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Švistov nel 1863, morto nel 1897. Dopo aver compiuto gli studî giuridici, esercitò alternativamente, a più riprese, le funzioni di magistrato [...] a questo, non si rammentano oggi di lui che un volume d'impressioni del viaggio in America e alcune versioni da Puškin, Lermontov, Nekrasov, Molière, ecc. Sensibile è nella sua arte l'influsso della letteratura russa.
Bibl.: M. Arnaudov, A. K., in ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Alberto
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla [...] . Tra queste: Il mulino del Po (1949), da R. Bacchelli, Il cappotto (1952), da N. Gogol', La tempesta (1958), da A. Puškin, Lettere di una novizia (1960), da G. Piovene, La steppa (1962), da A. Čechov, La mandragola (1965), da N. Machiavelli. Di ...
Leggi Tutto
NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] meno in parte gli entusiasmi delle giovani-generazioni, per le quali N. era da considerarsi poeta anche più elevato di Puškin e di Lermontov, nell'apprezzamento della critica russa N. è rimasto sempre soprattutto il poeta della ribellione e della ...
Leggi Tutto
TUWIM, Juljan
Poeta polacco, nato a Łódź nel 1894.
Per il virtuosismo ardito di ritmi e di chimismi verbali e più ancora per l'inconsueta agilità e immediatezza con cui seppe infondere ai suoi versi [...] vi si rivelò profondamente congenito, e la forma in cui lo rivestiva apparve intimamente connaturata al suo spirito. A dare piena misura delle sue capacità poetiche contribuirono non poco le sue magistrali versioni, soprattutto quelle dal Puškin. ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] Ch. Baudelaire, H. Heine, N. Lenau, A. von Platen, J. V. Scheffel, G. G. Byron, P. B. Shelley, W. Wordsworth, A. S. Puškin, M. J. Lermontov. S. Petöfi, dei quali indagò un comune motivo di dramma e d'angoscia nel volume, rimasto inedito, di Saggi sui ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] dell'università ‒ come sceneggiatore per Jakov A. Protazanov in Pikovaja dama (1916, La dama di picche), tratto da A.S. Puškin. Il film, uno dei grandi successi del cinema prerivoluzionario, colpisce in particolare per l'abilità di O. nel costruire ...
Leggi Tutto
Dovlatov, Sergej Donatovic
Dovlatov, Sergej Donatovič. – Scrittore e giornalista russo (Ufa 1931- New York 1990). Figlio di un regista teatrale, lavora come giornalista dai primi anni Settanta, mentre [...] speciale. Appunti di un sorvegliante (2002), sull'esperienza di secondino in un campo di prigionia; Il parco di Puškin (2004), galleria di ritratti di un'umanità inconsapevolmente grottesca, tra dissidenti, nomadi alcoolisti e intellettuali fuori uso ...
Leggi Tutto