• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [182]
Letteratura [91]
Arti visive [83]
Cinema [31]
Teatro [20]
Storia [17]
Archeologia [13]
Musica [13]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [8]

ARENSKIJ, Anton Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore russo nato a Nižnij Novgorod l'11 agosto 1861, morto a Tarioki (Finlandia) il 25 febbraio 1906. Studiò dal 1879 al 1882 al Conservatorio di Pietroburgo con Johannsen e Rimskij Korsakov. Vinse [...] ); Raffaele (Mosca 1894); Nala e Damaianti (1899); la musica di scena per La fontana di Bachtschi-Sarae, il poema di A. Puškin, il balletto Nuit d'Égypte, due sinfonie, un trio, un quintetto, ecc., tutto pubblicato a Mosca. Scrisse pure un trattato d ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – NIŽNIJ NOVGOROD – PIANOFORTE – ČAJKOVSKIJ – JOHANNSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENSKIJ, Anton Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Capucci, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Capucci, Roberto Capucci, Roberto. – Stilista italiano (n. Roma, 1930). L’interesse per la sperimentazione, la passione per le geometrie e la complessità dei volumi, sono una costante della sua opera [...] mostre, tra cui: L’elogio della bellezza (Roma, Palazzo Colonna, 2000), Roberto Capucci - Creare per vivere (Mosca, Museo Puskin, 2006) e Roberto Capucci: art into fashion (Philadelphia, Philadelphia museum of art, 2011). Nel 2005 ha costituito la ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PETALI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capucci, Roberto (1)
Mostra Tutti

AKMEISTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di giovani poeti russi riunitisi a Pietroburgo intorno a N. S. Gumilev (Gumiljòf: v). negli anni 1912-13; una specie di "confraternita di maestri cantori" per mantenere vivo il culto della forma. [...] (v.) e poeti come O. Mandelštam, rinnovatore di forme classiche, e V. Chodasevič richiamantesi alla poesia di Puškin, Baratynskij e Tiutčev. Bibl.: E. Aničkov, Novaja Russkaja Poezija (Nuova poesia russa), Berlino, Ladyžnikov 1923; Literaturnaja ... Leggi Tutto
TAGS: V. CHODASEVIČ – BARATYNSKIJ – SEVERJANIN – COMUNISMO – BERLINO

Giùdici, Giovanni

Enciclopedia on line

Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] ; La dama non cercata, 1985), e di molte traduzioni (da E. Pound, R. Frost, J. C. Ransom, S. Plath, A. Puškin, ecc.) che rappresentano un momento centrale nel suo stesso esercizio poetico; una scelta è apparsa nel volume Addio, proibito piangere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – ERESIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùdici, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sadovskij

Enciclopedia on line

Famiglia di attori il cui capostipite è Prov Michajlovič (Livny, Orël, 1818 - Mosca 1872). Fu lui che assunse come nome d'arte il cognome S. che poi rimase alla famiglia; il suo vero cognome era Ermilov. [...] si può considerare una delle più grandi attrici dell'epoca. Nel suo repertorio prevale Ostrovskij, ma figurano anche Gogol´, Puškin, Turgenev, Tolstoj, ecc. Il loro figlio Prov Michajlovič (n. Mosca 1874 - m. 1947) è stato attore, regista e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – GRIBOEDOV – MOLIÈRE – GOR´KIJ – MOSCA

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] lo raggiunse a Roma e, con lui, scrisse soggetti e sceneggiature; collaborò anche con A. Blasetti. Ispirato a un racconto di Puškin, il suo primo film, Un colpo di pistola (1942), incentrato sul tema dell'amicizia più che dell'amore, rivela maturità ... Leggi Tutto
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – GIULIETTA E ROMEO – AMERICA LATINA – FINALE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

STRAVINSKIJ, Igor

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAVINSKIJ, Igor Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] inoltre col suo consiglio e con la sua autorità. Alla sua morte (1908) lo S. aveva già scritto la suite di canzoni da Puškin per mezzo soprano e orchestra, Le Faune et la Bergère op. 2, la Sinfonia in mi bemolle (1907), le due liriche di Gorodeckij ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAVINSKIJ, Igor (3)
Mostra Tutti

Fomenko, Pëtr Naumovič

Enciclopedia on line

Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] e Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa" di A. Ostrovskij (1993); Pikovaja dama "La dama di picche" di A. Puškin (1996); Odna absoljutno sčastlivaja derevnja "Un villaggio assolutamente felice" di B. Vachtin (2001). Nel 1993 ha fondato un teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREVNJA – MOSCA – DELO

Demètrio zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio

Enciclopedia on line

Pretendente al trono di Russia (m. 1606); pochi anni dopo l'ascesa al trono di Boris Godunov, insorse affermando di essere il figlio di Ivan IV, fatto scomparire misteriosamente nel 1591. Strumento dei [...] hanno ispirato Lope de Vega per il suo El gran duque de Moscovia y emperador perseguido, F. Schiller per l'incompiuto Demetrius, A. Puškin per il Boris Godunov, P. Mérimée per l'Épisode de l'histoire de Russie, le faux Démétrius. n Un altro falso D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – BORIS GODUNOV – LOPE DE VEGA – IVAN IV – BOIARI

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič

Enciclopedia on line

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò [...] e giustiziato per squartamento su ordine di Caterina II. La sua memoria è tramandata nei canti e nei racconti popolari. Puškin ne studiò la figura nella Istorija Pugačëva, le cui vicende furono da lui anche messe a sfondo del romanzo Kapitanskaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO – RASKOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali