• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [182]
Letteratura [91]
Arti visive [83]
Cinema [31]
Teatro [20]
Storia [17]
Archeologia [13]
Musica [13]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [8]

Sergeev-Censkij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo S. N. Sergeev (Preobraženskoe, Tambov, 1875 - Alušta 1958). I suoi primi racconti (Babaev, 1907; Pečal´ polej "La tristezza dei campi", 1909) ritraggono la vita delle campagne [...] dedicati a grandi figure della letteratura russa (Gogol´ uchodit v noč "G. scompare nella notte", 1933; Nevesta Puškina "La fidanzata di Puškin", 1934) e il romanzo storico Sevastopol´skaja strada ("I giorni difficili di Sebastopoli", 1937-39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEVASTOPOL – RUSSIA

Krklec, Gustav

Enciclopedia on line

Poeta croato (Udbina, Lika, 1899 - Zagabria 1977), uno dei lirici più delicati della letteratura croata del Novecento (Lirika, 1919; Srebrna cesta "Strada argentea", 1921; San pod brezom "Il sogno sotto [...] ). È stata notevole la sua attività sia di critico (Noćno iverje "Schegge notturne", 1960; Novo noćno iverje "Nuove schegge notturne", 1966), sia di traduttore; dal russo (Puškin), dal ceco (Bezruć), dallo sloveno (Prešeren), dal tedesco (Brecht). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ZAGABRIA – TEDESCO

Róssi, Carlo di Giovanni

Enciclopedia on line

Róssi, Carlo di Giovanni Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato [...] facciata dell'edificio dello Stato maggiore aperta da un imponente arco trionfale (1819-29); teatro Aleksandrinskij (1827-32; ora Puškin); palazzi del Senato e del Sinodo (1829-34; ora sede degli archivi di stato), collegati da un grandioso arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – NICOLA I – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Carlo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Achmatova, Anna Andreevna

Enciclopedia on line

Achmatova, Anna Andreevna Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue [...] il proprio amore e le proprie nostalgie. Dopo il 1923 si dedicò soprattutto alla critica letteraria (notevoli i saggi su Puškin). Durante la seconda guerra mondiale, a Taškent, scrisse Poema bez geroja ("Un poema senza eroe", 1940-62, trad. it. 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOL´ŠOJ FONTAN – ACMEISMO – ZOŠČENKO – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achmatova, Anna Andreevna (1)
Mostra Tutti

Alquati, Franco

Enciclopedia on line

Alquati, Franco. – Artista italiano (Cremona 1924 - Lecco 1983). Autodidatta, dopo le felici sperimentazioni grafiche degli anni Trenta ha esordito nella pittura privilegiando il genere figurativo e i [...] ) La poltrona delle occasioni (1964). Presenti in raccolte e musei italiani ed esteri (Museo d’arte moderna di Madrid, Museo Puškin di Mosca, Biblioteca di Milano, Pinacoteca del Museo di Villa Manzoni di Lecco), le sue opere sono state esposte in ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – LECCO

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič Cesare G. De Michelis Linguista e teorico della letteratura russo sovietico, nato a Zarjask il 31 dicembre 1894, morto a Mosca il 4 ottobre 1969. Membro dell'Accademia [...] letteraria russa dei secc. XVII-XIX"); e di ricerche linguistico-letterarie, tra cui vanno ricordati Stil'Puškina (1941, "Lo stile di Puškin") e Stilistika. Teorija poetičeskoj reči. Poetika (1963; trad. it. Stilistica e poetica, Milano 1972). Bibl ... Leggi Tutto

Thomas, Donald Michael

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Redruth, Cornovaglia, 1935 - Truro, Cornovaglia, 2023). Più che per le sue numerose raccolte poetiche (Two voices, 1968; Dreaming in bronze, 1981; Not Saying Everything, 2007), è conosciuto [...] il suo migliore; Ararat, 1983; Memories and hallucinations, 1988; Pictures at an exhibition, 1993; Eating Pavlova, 1994; Lady with a laptop, 1996; Charlotte, 2000). T. è stato anche eccellente traduttore dal russo (Achmatova, Puškin, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – EROTISMO – TRURO

POLONSKIJ, Jakov Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONSKIJ, Jakov Petrovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 6 dicembre (v. s.) 1820 a Rjazan, morto nel 1898 a Pietroburgo. Studiò a Mosca, dopo aver trascorso alcuni anni all'estero; ebbe in patria [...] grande finezza di forma e delicatezza di sentimento. Strettamente legato per la perfezione stilistica ai suoi grandi predecessori Puškin e Lermontov, egli non sfuggì tuttavia all'influenza delle correnti nuove dell'"arte per l'arte" rappresentate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONSKIJ, Jakov Petrovič (1)
Mostra Tutti

Zerkalo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zerkalo Paolo Vecchi (URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] bozze di una pubblicazione con un refuso compromettente; il figlio che scopre la pittura di Leonardo e la lettera di Puškin nella quale lo scrittore riafferma i valori della civiltà russa. La memoria si alterna a immagini di repertorio, dalla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INNOKENTIJ SMOKTUNOVSKIJ – ANDREJ TARKOVSKIJ – REINCARNAZIONE – MILLENARISMO – ROMOLO VALLI

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] cui Čonkin è uno Svejk russo, candido e irriverente; ai raffinati giochi intellettuali del Puškinskij dom (trad. it., La casa di Puškin, 1988) di A. Bitov, respinto dalla censura e pubblicato negli Stati Uniti nel 1978, con i suoi salti nel tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali