• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [182]
Letteratura [91]
Arti visive [83]
Cinema [31]
Teatro [20]
Storia [17]
Archeologia [13]
Musica [13]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [8]

Seth, Vikram

Lessico del XXI Secolo (2013)

Seth, Vikram Seth, Vikram. ‒ Scrittore e poeta indiano (n. Calcutta 1952). Grande viaggiatore, fin dall’infanzia si è spostato con la famiglia in numerose città, tra cui Londra e Oxford, dove ha studiato. [...] classica cinese. Ha esordito con il volume di poesia Mappings (1980), seguito dal romanzo in versi, ispirato all’opera di S. Puskin, The Golden gate (1986; trad. it. 2008), ambientato a San Francisco nell’epoca dei chip, dei ristoranti cinesi e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seth, Vikram (1)
Mostra Tutti

Katenin, Pavel Aleksandrovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Katenin, Pavel Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Poeta e drammaturgo russo (nato nel governatorato di Kostroma nel 1792 - morto nel 1833); seguì un'evoluzione culturale in certo modo opposta a quella [...] l'ultima tragedia regolare classica della letteratura russa, l'Andromaca. Ciò non gl'impedì peraltro di essere amico di Puškin, di vari amici della cerchia puškiniana, dei futuri decabristi. Alla penna di K. appartiene la prima versione di D ... Leggi Tutto

LAZAREV, Viktor Nikitič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZAREV, Viktor Nikitič Xenia Muratova Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] di N. Romanov e D. Ainalov, fu professore dell'università di Mosca (dal 1924 alla morte), conservatore del Museo Puškin a Mosca (1924-36), professore all'Istituto di pittura Surikov a Mosca (1937-1949), dirigente del settore pittura e scultura ... Leggi Tutto

PENEV, Bojan

Enciclopedia Italiana (1935)

PENEV, Bojan Enrico Damiani Critico bulgaro, nato nel 1882, morto a Sofia nel 1927. Fu professore all'università di Sofia, dove insegnò letteratura bulgara e letterature slave. Autore di numerosi studî [...] 4, Sofia 1930-34). Conoscitore profondo anche di altre letterature slave, ha lasciato studî critico-letterarî su Mickiewicz, su Slowaclti, sul romanticismo polacco, su Puškin, ecc. Bibl.: E. Damiani, B. P., in Rivista di letterature slave, II (1927). ... Leggi Tutto

Vitali, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Pietroburgo 1794 - ivi 1855) di origine italiana; allievo di P. Triscornia e dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Trasferitosi a Mosca (1818), vi aprì un proprio laboratorio e lavorò [...] del Teatro e della Lubjanka, ecc.). Eseguì inoltre le sculture della cattedrale di S. Isacco a Pietroburgo (i frontoni, i bassorilievi delle porte, figure di angeli), nonché tombe, statue e busti, tra cui è famoso quello di A. S. Puškin (1838). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

DARGOMYŠKIJ, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato nel governo di Tula il 14 febbraio 1813, e morto a Pietroburgo il 17 gennaio 1869. Stabilitosi a Pietroburgo fin dal 1835, conseguì i primi successi teatrali con l'Esmeralda (Mosca 1847). [...] l'erede e il continuatore della produzione operistica nazionale di Glinka, con la Russalka, scritta nel 1855 su argomento di A. Puskin e rappresentatasi l'anno successivo, egli si volse a forme nuove e assai più libere, conferendo - tra l'altro - al ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI – PIANOFORTE – LENINGRADO – PUŠKIN – VOLGA

Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia

Enciclopedia on line

Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello stato: riordinò [...] ma anche l'atteggiamento di fronte a lui dei boiari e del popolo, e la storia del falso Demetrio. Dall'opera di Puškin sono tratte le singole scene dell'opera musicale omonima di M. P. Musorgskij, terminata nel 1869 e rappresentata per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – FËDOR IVANOVIČ – BORIS GODUNOV – BOIARI – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Radevski, Christo

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Beliš, Loveč, 1903 - Sofia 1996). Di formazione comunista, fece proprio l'assunto di una poesia impegnata al servizio della lotta di classe e dell'interesse collettivo (Kăm partijata "Al [...] e satirica (Basni "Favole", 1950; 100 basni "100 favole", 1961), sono da ricordare le memorie Živi kato živite ("Vivi come i vivi", 2 voll., 1970-72). Ha svolto un'intensa attività di traduttore (da Puškin, Lermontov, Gogol´, Tolstoj, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Kaudzīte, Reinis

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (1839-1920). Insieme col fratello Matīss (1848-1926) scrisse il romanzo satirico Merniēku laiki ("L'epoca degli agrimensori", 1879) e dei volumi di ricordi su un viaggio nell'Europa occid. [...] di origine, hanno creato tipi e scene popolari degni di stare accanto a quelli di autori come Gogol´. Matīss fu anche poeta lirico (Dziesmiņas "Canzoncine", 1872; Dzejoļi "Poesiole", 1877) e traduttore di poeti russi (Puškin, Lermontov, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] insignito dell'onorificenza di Artista del popolo dell'URSS.Dopo aver terminato i corsi preparatori per attori del teatro Puškin di Krasnojarsk, dal 1946 lavorò come professionista, recitando dal 1957 al 1960 nella compagnia del Bol′šoj dramatičeskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali