PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] i Dinosauri (Saurischi e Ornitischi), a quello marino con gli Ittiosauri e i Sauropterigi, a quello aereo con i Pterosauri.
Diverse e talora fantasiose sono le ipotesi formulate per spiegare quest'immane catastrofe. Alcune invocano cause di natura ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] t, allo Stegosaurus, un altro erbivoro caratterizzato da grosse placche lungo tutto il dorso fino alla coda. Pterosauri volteggiavano nei cieli valendosi di tessuti membranosi che univano gli arti superiori con quelli inferiori, e grandi ittiosauri ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ; notevoli anche i Brontosauri, gli Stegosauri e i Ceratosauri.
Limitati al Giurassico e al Cretacico sono i singolarì Pterosauri, coi generi Pterodactylus e Rhamphorhynchus con larga membrana alare dall'arto anteriore al dorso, al piede. Largamente ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] inferiore gli strani e colossali Dinosauriani, le svariate forme acquatiche di Plesiosauri (v.) e Mosasauri (v.), i giganti Pterosauri (v.) dominatori dell'aria, tutti ancora numerosi e largamente diffusi nell'ultimo periodo dell'era Secondaria, sono ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Paleozoico; le Ammoniti, le Belemniti e le Rudiste, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (Saurischi, Ornitischi, Pterosauri, Ittiosauri, Sauropterigi), alla fine del Mesozoico. In geologia stratigrafica, l'estinzione delle specie, e quindi il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di anni fa. Lo pterosauro è il più grande animale volante che si conosca: la sua apertura alare è stimata ...
Leggi Tutto
pterosauri
pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...
sinsacro
s. m. [comp. di sin- e sacro2]. – In anatomia comparata, l’osso sacro degli uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali; è anche caratteristico di alcune forme di rettili...