• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

Megachirotteri

Enciclopedia on line

(o Macrochirotteri) Sottordine di Mammiferi Chirotteri comprendente l’unica famiglia Pteropodidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTEROPODIDI – MAMMIFERI

Pteropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di Asia, Africa, Oceania e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano. Sono pipistrelli frugivori, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – ODORATO – OCEANIA – SCAPOLA

kalong

Enciclopedia on line

Nome di Pipistrelli Megachirotteri (Pteropus celaeno; v. fig.), di grandi dimensioni (➔ Pteropodidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI

MACROGLOSSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSINI (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Angelo Senna Pipistrelli frugivori della famiglia Pteropodidi, di medie o piccole dimensioni, con lingua lunga e protrattile, provvista all'apice [...] di papille corneificate filiformi; il dito indice non sempre è fornito di unghia; la coda di solito breve o mancante, è lunga nel genere Notopteris. Le specie di questa sottofamiglia sono poco numerose, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSINI (1)
Mostra Tutti

pipistrello

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti Vespertilionidi, Rinolofidi e Molossidi con 30 specie. I p. sono specializzati per il volo, effettuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – GHIANDOLE MAMMARIE – VESPERTILIONIDI – MICROCHIROTTERI – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrello (2)
Mostra Tutti

volpe

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi. Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] dei cacciatori a cavallo. Questo secondo sistema è seguito ancora oggi, oltre che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come USA, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia. Sono chiamati v. volanti i pipistrelli Pteropodidi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ALOPEX LAGOPUS – ISOLE FALKLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpe (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
pteropòdidi
pteropodidi pteropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropodidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Famiglia di pipistrelli megachirotteri frugivori, con oltre un centinaio di specie diffuse nelle regioni calde e umide del vecchio mondo,...
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali