• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Geologia [4]
Biografie [3]
Fisiologia umana [2]
Ingegneria [2]
Medicina [2]
Biologia [2]
Geomorfologia [2]
Geologia marina [2]

Tecosomati

Enciclopedia on line

Tecosomati Ordine di Molluschi Gasteropodi (sinonimo di Pteropodi), con specie marine comunemente note come farfalle di mare; planctonici, hanno conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodi [...] allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PLANCTONICI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecosomati (1)
Mostra Tutti

Gimnosomati

Enciclopedia on line

(o Pteropodi) Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi di piccole dimensioni, mancanti di conchiglia e cavità palleale; piede trasformato in lobi natatori; capo con due tentacoli e due rinofori; [...] apparato boccale spesso provvisto di uncini o ventose. Pelagici, si nutrono di piccoli Metazoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PELAGICI – METAZOI

Cavolinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Pteropodi che comprende specie pelagiche. Hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile e sottile. [...] Fossili dal Cambriano, abbondanti nel Miocene e Pliocene. Nel Mediterraneo vivono parecchie specie di Cavolinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICHE – CAMBRIANO – PLIOCENE

Clionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, ordine Pteropodi, privi di conchiglia, che comprende i generi Clione e Cephalobrachia, il primo dei quali presente in tutti i mari. Allo stesso ordine appartengono [...] i Cliopsidi (o Clionopsidi), con il solo genere Cliopsis dei mari caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PTEROPODI

Cimbulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi dell’ordine Pteropodi, con una conchiglia cartilaginea, non omologa a quella degli altri Pteropodi. Propri dei mari caldi e temperati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PTEROPODI

eupelagici, sedimenti

Enciclopedia on line

In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che [...] occupano i fondi oceanici e le fosse abissali a profondità superiori a 1000-2000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – RADIOLARI – ARGILLE

NOTOBRANCHEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOBRANCHEIDI (lat. scient. Notobranchaeidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi, riferiti secondo A. H. Cooke al sottordine dei Pteropodi Gimnosomi e, secondo Pelseneer, agli Opistobranchi (sottordine [...] Tettibranchi) della tribù degli Aplisiomorfi. Hanno il corpo ovale, con estremità boccale conica; mancano del tutto di branchie laterali, mentre posseggono posteriormente alcune branchie munite di tre ... Leggi Tutto

TENTACULITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] calcarei conicoallungati, sottili, ma a parete spessa; a sezione trasversale rotonda; posteriormente appuntiti o provvisti di una bolla embrionale. La superficie è ornata di anelli trasversali, paralleli, ... Leggi Tutto

PNEUMODERMATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMODERMATIDI (lat. scient. Pneumodermatidae Gray.; dal gr. πνεύμων "polmone" e δέρμα "pelle") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (tribù Aplisiomorfi), ascritta un tempo ai Pteropodi [...] Gimnosomi. Comprende animali dal corpo fusiforme, privi di mantello e di conchiglia, con piede più corto della massa viscerale e superficie ventrale ridotta, muniti di due parapodî assai sviluppati e arrotondati, ... Leggi Tutto

CLIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree [...] molluschi lamellibranchi. Con lo stesso nome di Clionidi (lat. scient. Clionidae Pels, dal nome del genere Clione Pallas) s'indicano i componenti di una famiglia di Pteropodi, cui si ascrivono i generi Clione Pallas e Thliptodon Boas (v. spugne ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – SPUGNE SILICEE – MOLLUSCHI – OSTRICHE – SPUGNE
1 2 3 4
Vocabolario
pteròpodi
pteropodi pteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pteropoda, comp. di ptero- e -poda (v. -pode)]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, detti farfalle di mare, oggi suddivisi da alcuni autori in più ordini.
gimnosòmi
gimnosomi gimnosòmi s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata, comp. di gymno- «gimno-» e del gr. σώμα -ατος «corpo»]. – In zoologia, sottordine di molluschi pteropodi, carnivori, privi di mantello e di guscio: hanno il capo con due paia di tentacoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali