• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [25]
Anatomia morfologia citologia [24]
Biologia [13]
Paleontologia vegetale [11]
Biografie [8]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Temi generali [3]
Fisiologia vegetale [4]

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] meno di un millimetro. Il tessuto c. contiene cellule o tubi c.; esso consta: solo di cellule c. e di parenchima nelle Pteridofite e in molte Gimnosperme; anche di fibre, come in certe Gimnosperme; di tubi c. con cellule annesse e parenchima, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

ARCHEGONIATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] - alghe e funghi - mentre le Archegoniate comprendono tipicamente le Briofite o Muscinee - Epatiche e Muschi - e le Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un po' semplificata, la ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CRITTOGAME – CICADACEE – BRIOFITE

PROTALLOGAME

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLOGAME Fabrizio CORTESI . Con questo nome T. Caruel, in una classificazione dei vegetali da lui proposta, indicava le piante nelle quali la generazione sessuale o aplofito è rappresentata da un [...] (Marsiliacee, Salviniacee, Isoetacee, Selaginellacee) e Isosporee (Licopodiacee, Equisetacee, Ofioglossacee, Osmundacee, Polipodiacee, Imenofillacee). Le Protallogame del Caruel corrispondono alle Pteridofite di A. Engler e di altri autori. ... Leggi Tutto

EMBRIOFITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da A. Engler a quel vastissimo gruppo di piante che presentano embrione: che hanno, cioè, dopo la formazione dell'oozigoto avvenuta in seguito al processo di fecondazione, quello speciale stadio [...] per spermî immobili portati dal tubo pollinico o sifone (E. sifonogame). Al primo gruppo appartengono le Briofite e le Pteridofite, al secondo le Gimnosperme e le Angiosperme. Altri autori distinguono invece le Embriofite in aploidali e diploidali, a ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – CLOROFICEE – DIPLOIDE

caliptra

Enciclopedia on line

(o calittra) Botanica Rivestimento pluricellulare a dito di guanto (detto anche pileoriza o piloriza o cuffia radicale), che protegge l’estremo apice delle radici delle piante. Le cellule esterne della [...] si origina dal caliptrogeno, un meristema proprio, indipendente dagli altri istogeni, mentre nella maggior parte delle Pteridofite deriva, insieme agli altri tessuti, dall’unica cellula iniziale apicale, nelle Gimonosperme dal periblema e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – PTERIDOFITE – MERISTEMA

ARCHEGONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate. Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] è unicellulare, l'archegonio, che compare la prima volta nelle Briofite e si trova in tutte le Pteridofite e nella maggior parte delle Gimnosperme, è pluricellulare. La sua forma tipica è quella di bottiglia o fiasco con la parte inferiore panciuta ( ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – MUCILLAGINE – ENDOSPERMA – CRITTOGAME

trachèide

Enciclopedia on line

trachèide In botanica, elemento conduttore costituito da un'unica cellula morta, allungata, con estremità affusolate e pareti spesso lignificate e variamente punteggiate. Le t. sono disposte lungo l'asse [...] , sono adibite tipicamente al trasporto dell'acqua e dei sali minerali (linfa grezza). Costituiscono gli elementi conduttori delle Pteridofite e di quasi tutte le Gimnosperme e sono presenti in tutte le Angiosperme, miste alle trachee o da sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SALI MINERALI – PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

gametòfito

Enciclopedia on line

gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano [...] e nei Funghi il g. e lo sporofito costituiscono individui complessi e indipendenti; il g. è predominante nei Muschi; nelle Pteridofite è indipendente ma ridotto e con vita breve; infine, nelle Spermatofite il g. è molto semplificato e racchiuso nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SPOROFITO – CROMOSOMI – DIPLOIDE

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] osservazioni su piante vascolari incluse in lavori briologici, si aggiunse una messe di dati sulle Pteridofite d'Italia (Saggio fitogeografico sulle Pteridofite d'Italia, in Flora Italica cryptogama, Firenze 1943, parte 5, Pteridophyta, pp. 455-575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

diploidia

Enciclopedia on line

Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] ). L’individuo nel quale prevale la generazione diploide è detto diploidale: le Embriofite diploidali, comprendenti le Pteridofite e le Fanerogame, sono contrapposte alle Embriofite aploidali (Briofite). Si definisce diplonte la pianta che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CELLULE SOMATICHE – GAMETOGENESI – PTERIDOFITE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diploidia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pteridòfite
pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...
megafillo
megafillo s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), in contrapp. alle pteridofite con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali