• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [25]
Anatomia morfologia citologia [24]
Biologia [13]
Paleontologia vegetale [11]
Biografie [8]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Temi generali [3]
Fisiologia vegetale [4]

trimembro, cormo

Enciclopedia on line

trimembro, cormo In botanica, il cormo quand’è costituito da tre membri fondamentali, cioè caule, foglie, radice, come nelle Pteridofite e nelle Fanerogame, contrapposto al cormo bimembro delle Briofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – FANEROGAME – BRIOFITE – BOTANICA – FOGLIE

LICOPODIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOPODIALI (lat. scient. Lycopodiales) Paolo Principi Le Lycopodiales costituiscono una classe, che appare alquanto isolata tra le altre Pteridofite; uno dei caratteri comuni a tutte le diverse forme [...] di essa è rappresentato dalle foglie di piccole dimensioni e di semplice struttura, le quali sono generalmente disposte a spira e non a verticilli sovrapposti. Un altro carattere è dato dalla presenza ... Leggi Tutto

Embriofite

Enciclopedia on line

Raggruppamento di piante superiori introdotto da A. Engler, ma rifiutato dalla sistematica recente. Erano suddivise in e. aploidali (Briofite) ed e. diploidali (Pteridofite e Spermatofite), oppure in [...] e. asifonogame (Briofite e Pteridofite), ed e. sifonogame (Spermatofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriofite (1)
Mostra Tutti

Pterofite

Enciclopedia on line

Denominazione delle Filicine (➔ felce), se considerate come divisione del regno vegetale. Come risulta da studi filogenetici, questa divisione di piante Pteridofite (➔) non sembra costituire un gruppo [...] naturale derivante da un unico antenato, e al suo interno solo le felci Leptosporangiate (➔) risultano monofiletiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FILOGENETICI – PTERIDOFITE

episporio

Enciclopedia on line

Lo strato più esterno, molto sottile, dei tre che possono distinguersi nella membrana di certe spore (per es., nelle piante Pteridofite); esso si origina dal depositarsi sullo strato mediano ( esosporio, [...] spesso e cutinizzato) di materiali provenienti da alcune cellule vicine, non dal citoplasma della spora stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – CITOPLASMA – SPORE

stame

Enciclopedia on line

stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] Gimnosperme non è del tutto omologo al primo; in queste ultime gli s. ricordano di norma gli sporofilli di molte Pteridofite, hanno forma di squame, disposte isolate o in verticilli sull’asse fiorale, e portano sulla faccia inferiore numerosi sacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – SPOROFILLO – VERTICILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stame (1)
Mostra Tutti

Prantl, Karl

Enciclopedia on line

Botanico (Monaco di Baviera 1849 - Breslavia 1893), figlio del precedente: prof. di botanica nell'univ. di Breslavia; fece varî studî sulle Pteridofite; è autore di un Lehrbuch der Botanik (1874). Insieme [...] con A. Engler curò la prima edizione di Die natürlichen Pflanzenfamilien, per la quale chiarì la posizione sistematica di diverse famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PTERIDOFITE – BRESLAVIA – BOTANICA

zoidiogamia

Enciclopedia on line

zoidiogamia In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene, per es., nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme [...] primitive, quali Ginkgo biloba e le Cicadali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINKGO BILOBA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – BRIOFITE

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] provviste di protallo). Oltre alle Felci propriamente dette, che costituiscono la classe delle Filicine, rientrano nel gruppo delle Pteridofite altre due classi, cioè le Equisetine e le Licopodine. Le Felci sono piante in gran parte umbrofile, che ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] Felci arboree e alle Palme, avendo come queste un fusto (stipite) semplice o poco ramificato, grosso e tozzo, terminato da un ciuffo di foglie; questi fusti sono rivestiti dai resti delle foglie morte ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pteridòfite
pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...
megafillo
megafillo s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), in contrapp. alle pteridofite con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali