• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [26]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Africa [10]
Temi generali [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Asia [3]
Manufatti [3]

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI (v. vol. I, p. 330) F. Silvano; G. Pisano (v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] 'incinerati che d'inumati, con maggiore e prevalente attestazione in tombe di donne e bambini, sono: l'occhio di Horus, Ptaḥ-pateco, Bes, Iside nutrice, Anubis, Thot, Tueri, l'ureo, il falco, il leone, il gatto, il coccodrillo. Quanto alla cronologia ... Leggi Tutto

egizia, religione

Dizionario di Storia (2010)

egizia, religione Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] animali erano stati considerati sacri, in quanto personificavano note divinità (per es., a Menfi il toro Api incarnava Ptah). Un problema particolarmente vivo e sentito in Egitto fu quello dell’aldilà, con l’affrontarsi di due principali tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ESCATOLOGICHE – COSMOGONICI – MONOTEISTA – AKHENATON

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (v. vol. II, p. 861) F. Tiradritti Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] e Min hanno una c. simile, costituita da un copricapo a tronco di cono rovesciato sormontato da due alte piume. Ptaḥ indossa invece una semplice cuffia aderente. Il disco solare e il crescente lunare si ritrovano sulla testa di molti esseri divini ... Leggi Tutto

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] nella più remota antichità egiziana, come Ermete Trismegisto (ora identificato con il biblico Enoch, ora con alcuno degli dei egizî: Ptah, Khnum, Thot ed altri); o anche facciano risalire le loro dottrine ad Adamo, ad Abramo, a Salomone, ecc. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] gruppi che egli aveva ottenuti oalla comparazione del greco col geroglifico, 67 sono precisi, altri 4 quasi; il gruppo "amato da Ptah" diviso male. In quel tempo, 1818, W. J. Bankes aveva ritrovata a File un'iscrizione greca sulla base di un obelisco ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] armi e utensili era localizzata essenzialmente nella pianura del Nord, vicino a Menfi, dove il dio-artigiano locale, Ptah, l'Efesto dei Greci, governava non soltanto ciò che era indispensabile alla produzione metallurgica, ma anche la raffinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

IL CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IL CAIRO L. Guerrini (el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] tre barche, due in legno provenienti da Dahshūr (Medio Regno) e una in granito rosa, della XIX dinastia, dal tempio di Ptaḥ a Mit Rahineh (= Memfi). Al piano superiore del museo sono raccolti oggetti di proporzioni più ridotte (ad eccezione di alcuni ... Leggi Tutto

SAQQARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119) M. Beltrán Lorris Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] circa un centinaio di stele fra intere e frammentarie; nessuna è un epitaffio ufficiale per la sepoltura dei tori sacri a Ptah, ma sono stele dedicate da privati, scritte in geroglifico e in demotico. La datazione varia tra la XIX dinastia, l'epoca ... Leggi Tutto

GIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GĪΖA (v. vol III, p. 936) F. Tiradritti Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] 7102), Boston 1976; C. M. Zivie, Giza au deuxième millénaire (BibllFAO, jo), Il Cairo 1976; A. Badawi, The Tomb of Nyhetep-Ptah at Giza and the Tomb of 'Ankhm'ahor at Saqqara, Berkeley-Los Angeles-Londra 1978; Κ. Kromer, Siedlungsfunde aus dem frühen ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] Ašheru, e al secondo di questi sovrani il tempio di Montu ivi presso. Al primo invece risale il nucleo di un tempio di Ptaḥ. Un piccolo tempio di Sethos I è rimasto chiuso nel primo cortile del grande tempio di Karnak, e incorporato nel muro di cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali