Sigla di psychologicalwarfarebranch, nome dell’ufficio anglo-americano che durante la Seconda guerra mondiale ebbe il compito di controllare il settore della stampa e propaganda anche nei paesi di occupazione [...] militare alleata ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Amalfi 1915 - Milano 2005). Iniziò la carriera nel 1941 al quotidiano L'Ambrosiano, per passare l'anno seguente al Corriere della sera. Attivo nella resistenza, fu incaricato [...] Corriere. Dopo la Liberazione venne chiamato alla direzione del Giornale lombardo (poi Corriere lombardo, organo del PWB, Psychologicalwarfarebranch, sezione preposta al controllo della stampa) e dal dic. 1945 al giugno 1946 fu redattore capo di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] . Con l'ingresso delle truppe alleate a Roma, il 4 giugno 1944, l'A. si rivolse allo PsychologicalWarfareBranch (PWB), la branca dell'autorità militare alleata che si occupava della stampa, per ottenere l'autorizzazione a pubblicare il suo giornale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] . Con i comandi militari propriamente detti, gli Anglo-americani introdussero in Italia il loro Ufficio della guerra psicologica (PsychologicalWarfareBranch, da cui la sigla P. W. B.), che esercitò il monopolio assoluto sulla stampa dell'Italia ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo
Paolo Zippel
STILLE, Ugo (pseud. di Kamenetzki, Michael)
Giornalista italiano di origine russa, nato a Mosca il 3 dicembre 1919, morto a New York il 2 giugno 1995. Lasciata la Russia con [...] di Mussolini. Tornò in Italia durante la seconda guerra mondiale insieme con le truppe alleate operando con il PWB (PsychologicalWarfareBranch), e dopo la liberazione di Palermo, Napoli e Milano ne diresse le stazioni radio. Dal 1946 al 1987 fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , e licenziati dopo l’arrivo degli alleati a Roma dai reparti americani specializzati nella guerra psicologica (PWB, PsychologicalWarfareBranch). In questa fase la maggior parte dell’informazione rimase sotto il controllo degli alleati attraverso l ...
Leggi Tutto