La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] maggio 1945 in quanto rappresentanti di un Ufficio tecnico per il cinema del Comitato di Liberazione Nazionale allo PsychologicalWarfareBranch, e le risposte di Ernesto G. Laura: «Ma perché interessavano a Pasinetti e a Pellegrini i contatti con ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Data al 1944 l’esperienza a Radio Napoli, la stazione installata a Pizzofalcone e poi al Rettifilo dal PWB (PsychologicalWarfareBranch).
Alla fine della guerra Patroni Griffi si trasferì a Roma continuando la collaborazione con la radio, nei vecchi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , e licenziati dopo l’arrivo degli alleati a Roma dai reparti americani specializzati nella guerra psicologica (PWB, PsychologicalWarfareBranch). In questa fase la maggior parte dell’informazione rimase sotto il controllo degli alleati attraverso l ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] Sul finire del conflitto ebbe l'incarico dal governo britannico di produrre documentari e cinegiornali per conto della PsychologicalWarfareBranch, che aveva allora sede a Roma. Rientrato in Inghilterra, fu assunto dagli Ealing Studios in qualità di ...
Leggi Tutto