• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Comunicazione [6]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Telecomunicazioni [1]
Economia [1]

PWB

Enciclopedia on line

Sigla di psychological warfare branch, nome dell’ufficio anglo-americano che durante la Seconda guerra mondiale ebbe il compito di controllare il settore della stampa e propaganda anche nei paesi di occupazione [...] militare alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – SECONDA GUERRA MONDIALE

Afèltra, Gaetano

Enciclopedia on line

Afèltra, Gaetano Giornalista e scrittore italiano (Amalfi 1915 - Milano 2005). Iniziò la carriera nel 1941 al quotidiano L'Ambrosiano, per passare l'anno seguente al Corriere della sera. Attivo nella resistenza, fu incaricato [...] Corriere. Dopo la Liberazione venne chiamato alla direzione del Giornale lombardo (poi Corriere lombardo, organo del PWB, Psychological warfare branch, sezione preposta al controllo della stampa) e dal dic. 1945 al giugno 1946 fu redattore capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – AMALFI – CLN

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] di studio e nei circuiti musicali di collegamento tra le varie stazioni). Le stazioni radiofoniche, requisite dallo Psychological Warfare Branch nelle città occupate dagli Alleati (la "Repubblica sociale italiana" nominò d'imperio una amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Rossellini gira Roma città aperta, a Napoli Armando Fizzarotti, con pellicola a quanto pare sottratta al Psychological warfare branch, realizza Malaspina (1947). Il risultato finale è poverissimo, ma il successo enorme. Da allora seguiranno decine ... Leggi Tutto

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] presso parenti. Nella città partenopea lavorò come speaker,  chief announcer e autore per la radio alleata dello Psychological warfare branch (PWB), dalle cui frequenze condusse L’Italia combatte, un format che diffondeva ordini cifrati per la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLILLO, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] . Con l'ingresso delle truppe alleate a Roma, il 4 giugno 1944, l'A. si rivolse allo Psychological Warfare Branch (PWB), la branca dell'autorità militare alleata che si occupava della stampa, per ottenere l'autorizzazione a pubblicare il suo giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti

SPINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Giorgio Marcello Verga SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] Italia del popolo, il Corriere del mattino e La Nazione del popolo. Riammesso nell’esercito italiano fu aggregato allo Psychological warfare branch combat team dell’8ª armata britannica e partecipò alla campagna d’Italia fino al congedo, a maggio del ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

STILLE, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STILLE, Ugo Paolo Zippel STILLE, Ugo (pseud. di Kamenetzki, Michael) Giornalista italiano di origine russa, nato a Mosca il 3 dicembre 1919, morto a New York il 2 giugno 1995. Lasciata la Russia con [...] di Mussolini. Tornò in Italia durante la seconda guerra mondiale insieme con le truppe alleate operando con il PWB (Psychological Warfare Branch), e dopo la liberazione di Palermo, Napoli e Milano ne diresse le stazioni radio. Dal 1946 al 1987 fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – STATI UNITI – MUSSOLINI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLE, Ugo (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] . Con i comandi militari propriamente detti, gli Anglo-americani introdussero in Italia il loro Ufficio della guerra psicologica (Psychological Warfare Branch, da cui la sigla P. W. B.), che esercitò il monopolio assoluto sulla stampa dell'Italia ... Leggi Tutto

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , come espressione o all’ombra del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) e del P.W.B. (Psychological Warfare Branch)(127). Tipica effervescenza da Stato nascente, che meriterebbe di per sé una considerazione analitica, a partire dal ricupero e ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali