La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] patogenetiche di alcune dermatosi (molto discussa per es., la teoria di O. Grütz e M. Bürger sulla dipendenza della psoriasi da disturbi del ricambio lipidico); è stato approfondito lo studio della circolazione cutanea, che ha permesso tra l'altro ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. [...] più o meno accentuata. A seconda del tipo delle squame si distingue una eczematide pitiriasiforme, con desquamazione scarsa, furfuracea, e una eczematide psoriasiforme, con squame più abbondanti, stratificate, simili a quelle della psoriasi. ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] di insetti; se riguarda il cuoio capelluto, possono essere in gioco eczemi (da contatto o seborroico), neurodermite, psoriasi; quando a essere interessate sono le palpebre, gli agenti responsabili vanno ricercati in sostanze irritanti, allergeni ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] tecnica d’irradiazione di tutta la superficie anteriore o posteriore del corpo umano per la cura delle malattie cutanee (eczema, psoriasi) molto estese.
Tecnica
L’ambiente nel quale viene immerso un corpo o una sostanza per sottoporla a determinati ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] settore delle malattie autoimmunitarie (con la rimozione più o meno selettiva di autoanticorpi), nel campo delle iperlipemie, nella psoriasi e nel coma epatico. Unitamente all’uso di filtri a carbone o di altre membrane, queste tecniche hanno anche ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] granulomi e sui loro rapporti con il connettivo e con l'apparato emolinfopoietico; quelli sull'eczema, sulla psoriasi, sugli adenomi sebacei, sullo pseudo-milium colloide, sulle cisti cutanee, sull'epidermolisi bollosa ereditaria, sullo pseudoxantoma ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] è l'artrite reumatoide, che ha una prevalenza complessiva dello 0,5-1% della popolazione; seguono l'artrite psoriasica, l'artrite reattiva, la spondilite anchilosante, la condrocalcinosi e la gotta. Le connettiviti sono meno frequenti delle artriti ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] response syndrome), la malaria cerebrale, la malattia di Crohn, diverse malattie autoimmuni (diabete, alopecia areata, spondilite anchilosante), psoriasi, encefalite da HIV e varie forme di tumore. Lo studio di animali knock-out (KO) per TNF o suoi ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] , scarlattina) sia subacute o croniche (sifilide, tubercolosi); da intossicazioni (piombo, arsenico); da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen); da turbe trofiche o nervose (morbo di Raynaud, siringomielia). Alterazioni di forma e struttura ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] desquamante e favorendone la purificazione; quindi il sole di montagna, come quello del mare aperto, appare molto utile nella psoriasi e, anche se in misura minore, nella vitiligine e negli eczemi.
L'esposizione ai raggi solari in montagna presenta ...
Leggi Tutto
psoriasi
psorìaṡi s. f. [dal gr. ψωρίασις «scabbia», der. di ψώρα, che ha lo stesso sign.]. – Malattia cutanea, provocata da varie cause ambientali agenti su un terreno geneticamente predisposto e caratterizzata da chiazze ben circoscritte,...
psoriasico
psorïàṡico agg. [der. di psoriasi] (pl. m. -ci). – Relativo alla psoriasi: manifestazioni p.; o che è affetto da psoriasi (in questo sign., anche come sost.).