Giurista e uomo politico (Bordighera 1900 - Gattaiola, Lucca, 1985). Eletto alla Costituente nel 1946, fu deputato dal 1948 al 1969, prima nelle file del PSLI e poi del PSDI. Ministro della Pubblica Istruzione [...] (1955-57), nel 1969 fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui fu presidente dal 1976 al 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] eletto. Alle elezioni politiche del 1948 partecipò alla campagna elettorale appoggiando il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Dal 1947 aveva intanto ottenuto presso l’Università di Firenze la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] Saragat, il quale però nel gennaio successivo, in seguito alla scissione dal Partito socialista e alla fondazione del PSLI (Partito socialista dei lavoratori italiani), rassegnò le dimissioni; al suo posto, l’8 febbraio 1947 fu eletto Umberto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Libera Confederazione Generale del Lavoro (LCGIL). Il 4 giugno 1949 i lavoratori socialisti democratici (cioè aderenti al PSLI, nato con la scissione socialista) e repubblicani diedero vita a un'altra confederazione, la Federazione Italiana del ...
Leggi Tutto