• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [25]
Storia [20]
Arti visive [14]
Geografia [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Archeologia [4]

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] Leningrado (1924), K. fu legato al gruppo dei "Fratelli di Serapione" (tra gli altri, Šklovskij, Gruzdev, Lunc, Ivanov, Zoščenko), e vicino ai critici "formalisti" (in particolare a Tynjanov, divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – TORINO – MOSCA – PSKOV – ROMA

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] quella interna. Le sue idee in questo campo egli aveva cercato di realizzare fin da quando era stato voivoda a Pskov (1664-1666). Alla base di queste idee, formatesi sotto l'influenza del mercantilismo, stava la tendenza di concorrere allo sviluppo ... Leggi Tutto

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič Agostino Palmerini Medico russo, nato il 19 ottobre 1861 nel distretto di Pskov, morto a Kislovodsk nel Caucaso il 19 febbraio 1921. Lasciati gli studî naturalistici [...] intrapresi a Pietroburgo, si laureò in medicina nel 1891, fu assistente nella clinica Elena Pavlovna dove nel 1908 ebbe la cattedra di medicina interna. È notissimo per il suo metodo di colorazione (soluzione ... Leggi Tutto

TATIŠČEV, Vasilij Nikitič

Enciclopedia Italiana (1937)

TATIŠČEV, Vasilij Nikitič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 aprile (v. s.) 1686 nel governatorato di Pskov, morto il 15 luglio 1750 a Boldino. Considerato generalmente come il primo storico [...] russo, fu nello stesso tempo uomo di larga cultura e di idee vagamente liberali nel campo scientifico e giuridico. La Storia russa del T. in cinque volumi (1739) dalle origini al regno di Fedor Ivanovič, ... Leggi Tutto

Ciudi, Lago dei

Enciclopedia on line

(estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio [...] lacustre. Ha coste per lo più basse e sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato per oltre 100 giorni all’anno. Gli immissari principali sono i fiumi Velikaja e Ema. Comunica con il Golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PEIPSI JÄRV – ESTONIA – RUSSIA – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciudi, Lago dei (1)
Mostra Tutti

Matejko, Jan

Enciclopedia on line

Matejko, Jan Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (Stefano Báthory dopo la [...] vittoria di Pskov, 1866, Varsavia, Museo Nazionale; Giovanni III Sobieski sotto Vienna nel 1683, Pinacoteca Vaticana). L'intento patriottico dei soggetti elevò la sua pittura all'importanza di un grande fatto nazionale. Eseguì anche ritratti e decorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matejko, Jan (1)
Mostra Tutti

Alessandro Michajlovič duca di Tver´ e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Per investitura del khān tataro Uzbek, succedette, ventiquattrenne, al fratello Demetrio (1325) nella dignità di granduca di Vladimir, cui spettava la supremazia sugli altri principi russi; caduto in disgrazia, [...] fuggì e s'insediò a Pškov protetto da Gedimino, principe di Lituania, mentre suo figlio Fëdor trattava con l'Orda d'oro. Riconciliatosi con Uzbek tornò a Tver´ (1334). Fu trucidato con il figlio per gli intrighi di Ivan Kalita, duca di Mosca (1339). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN KALITA – ORDA D'ORO – LITUANIA – TATARO – PŠKOV

Mej, Lev Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Mej, Lev Aleksandrovič Scrittore russo (Mosca 1822 - Pietroburgo 1862). Scrisse poesie di tipo narrativo-descrittivo, su argomenti nazionali e stranieri, e tre drammi storici in versi (Carskaja nevesta "La sposa dello zar", [...] 1849; Servilia, 1854; Pskovi tjanka "La cittadina di Pskov", 1849-59); ma merita rilievo soprattutto come esperto traduttore di A. Mickiewicz, Goethe, Schiller, Heine e dei lirici greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – GOETHE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mej, Lev Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

RUBLEV, Andrej

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLEV, Andrej Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Il più celebre tra i pittori russi d'iconi. Le date della sua vita sono poco conosciute: lo Snegirev suppone che sia nato verso il 1370 e lo dice originario di [...] Pskov. Si sa con più certezza ch'egli fu monaco nel convento di Troicko-Sergevskij vicino a Mosca e si ritiene che morì verso il 1430 a Mosca, nel monastero Spaso-Andronikov. Nel 1405 il R. dipinse in collaborazione col suo "compagno di digiuno", il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLEV, Andrej (1)
Mostra Tutti

Tartu

Enciclopedia on line

Tartu (ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] e ferroviario lungo la linea Tallinn-Riga-Pskov, è sede di industrie meccaniche, alimentari, del cuoio e tessili. L’Università nazionale estone, sorta nel 1632, è il principale centro di cultura del paese. Fondata nel 1060 con il nome di Jur´ev da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JAROSLAV IL SAGGIO – ORDINE TEUTONICO – PIETRO IL GRANDE – BAD ISCHL – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali