• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [25]
Storia [20]
Arti visive [14]
Geografia [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Archeologia [4]

Tatiščev, Vasilij Nikitič

Enciclopedia on line

Storico russo (n. gov. di Pskov 1686 - m. Boldino 1750). Uomo di vasta cultura e di idee vagamente liberali in campo scientifico e giuridico, dedicò trent'anni di ricerche alla sua Istorija rossijskaja [...] ("Storia russa", 1739): più che di un'esposizione storica si tratta di una raccolta di notizie e fonti, ampiamente spiegate e commentate. Scrisse anche saggi di carattere didascalico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSKOV

Ivanovskij, Dmitrij Iosifovič

Enciclopedia on line

Botanico e microbiologo russo (Gdov, Pskov, 1864 - Rostov sul Don 1920), dal 1903 prof. all'univ. di Varsavia. Diede importanti contributi allo studio dei fermenti; con numerose esperienze dimostrò che [...] la malattia del tabacco detta mosaico è dovuta a un virus; perciò I. è da considerarsi quale fondatore della virologia, campo nel quale pubblicò numerosi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – VIROLOGIA – VARSAVIA – PSKOV

Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič Generale russo (Cholmsk, gov. di Pskov, 1848 - Šešurino, oblast´ di Kalinin, 1925). Si segnalò nelle spedizioni in Asia Centrale e nel Turchestan; nel 1898 divenne ministro della guerra. Scoppiata la guerra [...] russo-giapponese si dimise da ministro e assunse il comando in capo delle operazioni in Manciuria; la sua fama non fu diminuita dalla sconfitta, che non va imputata alla sua condotta di guerra. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASIA CENTRALE – TURCHESTAN – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Tkačëv, Pëtr Nikitič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario russo (Sivcovo, gov. di Pskov, 1844 - Parigi 1885); di origine nobile, implicato nel processo contro i seguaci di S. G. Nečaev (1871), poté espatriare due anni più tardi; a Ginevra fondò [...] la rivista Nabat ("Campana a stormo"), che diresse fino al 1877 e con la quale collaborò saltuariamente fino al 1881. Il suo pensiero insiste sulla necessità di prevenire con l'azione rivoluzionaria la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – ANARCHISMO – GINEVRA – BAKUNIN – PARIGI

Musorgskij, Modest Petrovič

Enciclopedia on line

Musorgskij, Modest Petrovič Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] per una strada differente, realizzando una musica immediatamente espressiva e antidecorativa, che ha tratto unicamente origine dalla parola e dal gesto del popolo russo. Vita Di nobile e ricca famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – PIETROBURGO – PIANOFORTE – POLIFONIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musorgskij, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

Kaverin, Venjamin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo V. Zil´berg (Pskov 1902 - Mosca 1989); fantasioso imitatore di E. T. A. Hoffmann e di Gogol´, è autore di numerosi racconti (Mastera i podmaster´ja "Maestri e apprendisti", [...] 1923) e romanzi (Devjat´ desjatych sud´by "I nove decimi del destino", 1926; Chudožnik neizvesten "L'artista è ignoto", 1933; Ispolnenie želanij "Appagamento dei desiderî", 1934-36; Dva kapitana "I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – PSKOV – GOGOL

Vejonis, Raimonds

Enciclopedia on line

Vejonis, Raimonds Vējonis, Raimonds. – Uomo politico lettone (n. Oblast' di Pskov 1966). Laureatosi in Biologia presso l’Università di Latvia nel 1989, membro del Partito verde di Lettonia, ha ricoperto numerosi incarichi [...] istituzionali: ministro dell’Ambiente dal 2002 al 2011, ministro della Difesa dal 2014 al 2015, nel luglio dello stesso anno ha assunto la carica di presidente del Paese - primo capo di uno Stato europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VĒJONIS, RAIMONDS – LETTONE

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone Emilio Malesani Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] comandò una spedizione durata quattro anni (1820-23) nelle terre della Siberia di nord-est e nel Mare Glaciale. Nel primo viaggio del 1820 egli esplorò la costa siberiana dalla foce del Kolyma al Capo ... Leggi Tutto

Kudrjavcev, Viktor Dmitrievič

Dizionario di filosofia (2009)

Kudrjavcev, Viktor Dmitrievic Kudrjavcev, Viktor Dmitrievič Filosofo russo (Novoržev, gov. di Pskov, 1828 - Mosca 1891). Fu prof. nell’Accademia ecclesiastica di Mosca; nelle sue opere (Sočinenija «Opere [...] complete», 3 voll., 1892-94) si mantenne sempre fedele a un’impostazione idealistica, sostenendo, sulle tracce di Baader, una concezione teistica ... Leggi Tutto

KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič Alberto Baldini Generale russo, nato nel governatorato di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel 1921. Arruolatosi a 16 anni, entrò a 26 a far parte dello Stato Maggiore, dopo [...] essere stato per qualche tempo in missione presso il comando francese in Algeria. Nel 1876 partecipò alle operazioni nel Turkestan, e alla guerra turco-russa (1877-78) fu capo di Stato Maggiore del generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali