Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] disequilibrio tra forze contrarie. Il processo di guarigione psichica è dunque d’integrazione del Sé, d’individuazione. La psicoterapia di Jung, che utilizza le libere associazioni come quella freudiana, mira a mettere il paziente in contatto con l ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] Italiana di Psicoanalisi (ALIpsi) e di Espace Analytique, dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Tra le sue numerose pubblicazioni, che indagano le forme ...
Leggi Tutto
Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1920 - Manlius, New York, 2012). Nel corso dei suoi studi ha sviluppato una posizione critica nei confronti della distinzione operata [...] tra normalità e devianza (The myth of mental illness). Questa critica si è via via estesa alle varie forme di psicoterapia, investendo da ultimo anche le terapie sessuali (The myth of psychotherapy, 1978, trad. it. 1981; Sex by prescription, 1980 ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] ; trad. it. 1962), Ärtzliche Seelsorge (1946; 19667; trad. it. 1953); Die Psychotherapie in der Praxis (1947; trad it. Psicoterapia nella pratica medica, 1952); Die Sinnfrage in der Psychotherapie (1981). Le sue ultime opere sono state le sue memorie ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , con posti letto anche per le madri, e di day hospital diagnostico e terapeutico. Vi funzionavano servizi di psicoterapia, per i disturbi neuropsicologici, per le paralisi cerebrali infantili, per le insufficienze mentali e per i disturbi del ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] delle relazioni umane – e per la realizzazione dell’identità individuale, oltre che per la formazione di psichiatri e psicoterapeuti. Fondatore della rivista Il sogno della farfalla, regista, storico collaboratore della rivista Left, tra le sue altre ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] Zurigo l'Istituto Carl Gustav Jung per estendere le ricerche di psicologia analitica e preparare alla pratica della psicoterapia. Quest'ultima fu intesa da J. come una dialettica delle diverse interpretazioni del dato psichico, proposte dall'analista ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale [...] che, per B., altro non significa che essere costretti alla mercè degli altri. Su queste premesse B. propone una psicoterapia basata sulla comunicazione e l'incontro con la persona del paziente visto come esistenza storicamente definita e non come ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] la educación para cambiar el mundo (2004; trad. it. 2005); Cosas que vengo diciendo (2005; trad. it. Amore, coscienza e psicoterapia, 2011); El Ego patriarcal y su posible transformación (2007; trad. it. 2009); Por una gestalt viva (2007; trad. it ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] . con M. Innamorati, 2000); Invasioni controllate (di ispirazione autobiografica, scritto in collab. con il figlio E. Trevi, 2007); Dialogo sull'arte del dialogo: psicoanalisi e psicoterapia (2008); Invasioni controllate (post., con E. Trevi, 2024). ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...