Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] (malattie febbrili, alcuni tipi di danno cerebrale, droghe), che facilitano gli input entoptici. Il rapporto con la psicoterapia, già prospettato da Jung nel 1923, ha costituito campo privilegiato di numerose indagini: quasi tutti i procedimenti ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] castrazione di uno dei partner può generare gravi problemi emozionali, tali da richiedere il ricorso alla psicoterapia. I caratteri sessuali secondari, ormai sviluppati, non subiscono grosse modificazioni. Nell'uomo è presente impotentia generandi ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] come si verifica negli esercizi di training autogeno di J.H. Schultz. Una delle tecniche più note nella psicoterapia cognitivo-comportamentale è appunto la desensibilizzazione sistematica (DS), basata sul principio di inibizione reciproca, per cui la ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] promulgate in Germania.
Nel 1944 svolse, per il Manuale di terapia medica di F. Galdi (Torino), i capitoli degli Elementi di psicoterapia (I, pp. 324-38) e di Terapia del sistema nervosocerebro-spinale (III, pp. 365-479).
All'inizio del 1946, a meno ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] provvedimenti penali presi nei confronti di chi ha compiuto questi delitti ed è incarcerato. Evirazione chirurgica, psicoterapia e farmacoterapia, in particolare con psicotropi serotoninergici, sono state impiegate con risultati alterni. La maggior ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , New York, Meredith, 1966 (trad. it. Milano, Angeli, 1978).
g. liotti, Un modello cognitivo-comportamentale dell'agorafobia, in Cognitivismo e psicoterapia, a cura di V.F. Guidano, M.A. Reda, Milano, Angeli, 1981, pp. 149-70.
i.m. marks, Fears and ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] . Concetti come inconscio, fantasma, trauma, seduzione, conflitto difensivo e rimozione, identificazione, transfert, derivano dalla psicoterapia delle isteriche. L'intuizione fondamentale è però inscritta nell'espressione 'linguaggio d'organo' che ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] 573-98.
h. conrad-martius, Die Geistseele des Menschen, München, Koesel, 1960.
j. cremerius, La teoria psicoanalitica delle difese, "Psicoterapia e Scienze umane", 1989, 10, pp. 10-21.
e.h. erikson, Childhood and society, New York, Norton, 1959 (trad ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] di status. Nella forma particolare della vocazione mistica, la possessione funziona dunque come una sorta di psicoterapia che mette gli individui nella condizione di superare i traumi esistenziali, provocando un profondo, duraturo cambiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] 11, 1, pp. 99-110.
M. Fornaro, Gemelli, Musatti e la psicoanalisi. La celebre querelle tra due amici-nemici, «Psicoterapia e scienze umane», 2009, 43, pp. 491-508.
R. Reichmann, Musatti Cesare (Eugenio Luigi), in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...