Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] è praticamente annullato sotto terapia. È stato osservato che il trattamento combinato di farmacoterapia e psicoterapia ha un'efficacia significativamente superiore rispetto a ciascuno dei trattamenti intrapresi singolarmente.
Bibliografia
American ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] terzo argomento scientifico che egli coltivò con interesse nelle pratiche applicazioni del suo ospedale, era quello della psicoterapia d'ambiente secondo le nuove teorizzazioni che riprendevano e rielaboravano i più antichi concetti del non restraint ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] , Torino, Bocca, 1906.
G. Sassanelli, La relazione amorosa passionale in psicoanalisi, "Psicoterapia e Scienze Umane", 1996, 30, 2, pp. 47-67.
Id., Anoressia, passione, misticismo, "Psicoterapia e Scienze Umane", 1997, 31, 2, pp. 91-120.
Storia delle ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] del lavoro. Parallelamente veniva crescendo l'interesse del L. - che già si era sottoposto a un trattamento di psicoterapia con C. Musatti - per la psicologia del profondo; la competenza acquisita in questo campo gli consentì di collaborare anche ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] c. gatto trocchi, Le sette in Italia, Roma, Newton, 1994.
d. langen, Training autogeno e meditazione: affinità e differenze, in Psicoterapie, a cura di L. Peresson, Padova, CISSPAT, 1978.
j.h. schultz, Das autogene Training, Stuttgart, Thieme, 198718 ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] Seelsorge (1946; trad. it. Logoterapia e analisi esistenziale, 1953), Die Psychotherapie in der Praxis (1947; trad it. Psicoterapia nella pratica medica, 1952), Theorie und Therapie der Neurosen (1956; trad. it. 1962) - F. affiancò un appassionato ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Curare" o "prendersi cura di". Il dilemma psichiatrico della responsabilità esistenziale, "Atque, Materiali tra filosofia e psicoterapia", 1993b, 8, p. 121.
id., Il disturbo della personalità borderline e quello narcisistico. Prospettive diagnostiche ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] .
Il complesso di Elettra
Fu Jung a utilizzare l'espressione complesso di Elettra nel 1914, nello scritto Questioni di psicoterapia, affermando che esiste un'analogia tra la posizione della bambina e quella del bambino nei confronti dei genitori: il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] con Christopher Bollas, visiting professor a via dei Sabelli nell’ambito del corso di formazione psicoanalitica per psicoterapeuti dell’età evolutiva avviato nel 1976 da Adriano Giannotti e Andrea Giannakoulas. Con Bollas, formatosi alla Tavistock ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] al suo re, Shahriyar, sofferente per una grave depressione, può essere interpretata come un efficace modello di psicoterapia. Infatti, dopo tre anni circa - mille notti - il sovrano riacquista l'equilibrio mentale (Bettelheim 1976; Giani Gallino ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...