Medico tedesco (Monaco 1883 - Bamberga 1976). Prof. di psicologia medica e psicoterapia a Würzburg dal 1950, sostenne una psicoterapia antropologicamente orientata, influenzando la psichiatria fenomenologico-esistenziale. [...] Tra le opere: Prolegomena einer medizinischen Anthropologie (1954); Imago hominis (1964); Handbuch der Neurosenlehre und Psychotherapie (in collab. con J. H. Schultz e V. E. Frankl, 5 voll., 1959-61) ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Newton 1928 - Weston, Massachusetts, 1974). Approdata alla scrittura come forma di psicoterapia dopo lunghi periodi di degenza (in concomitanza con la maternità era rimasta vittima [...] di gravi squilibrî), entrò in contatto con W. D. Snodgrass e R. Lowell. Da queste esperienze nacque la raccolta di versi To Bedlam and part way back (1960), cui seguì All my pretty ones (1962). La sua ...
Leggi Tutto
Phillips, Adam. – Psicoanalista e saggista britannico (n. Cardiff 1954). Tra i più influenti psicanalisti contemporanei, dal 1990 al 1997 è stato primario di Psicoterapia infantile al Charing Cross Hospital [...] di Londra. Disorientante e polemico nei confronti dei modelli teorici convenzionali, pur prendendo le mosse dalla tradizione freudiana (di Freud è stato tra l’altro curatore dell’opera completa per i Classici ...
Leggi Tutto
Tustin, Frances
Mauro La Forgia
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 23 marzo 1922 e ivi morta il 27 ottobre 1996. Specializzatasi in psicoterapia infantile alla Tavistock Clinic di Londra nei primi [...] anni Cinquanta - il training prevedeva, tra l'altro, un'analisi personale, che la T. svolse con W. Bion - si dedicò poi a un'intensa attività psicoterapeutica con bambini psicotici, divenendo un'autorità ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra tedesco (Wiesbaden 1887 - New York 1969). Dopo gli studî di medicina e di filosofia fu neurologo a Monaco. Cofondatore della "Società medica di psicoterapia" (1926), emigrò nel 1933 [...] a Vienna e nel 1938 negli Stati Uniti. Dal 1941 attivo al Mount-Sinai Hospital, di New York. Opere principali: Forensic psychology (1946); Psychotherapy and society (1959); Social psychiatry (1959) ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Ferdinando. – Psichiatra italiano (n. Castel San Giorgio 1959). Conseguita la laurea in Medicina (1987) e la specializzazione in Psichiatria (1991), ha affiancato all’attività di docenza presso [...] atenei e scuole di psicoterapia la ricerca scientifica, con particolare attenzione verso lo studio dei disturbi ossessivi, alimentari e sessuali e verso le problematiche dello stress lavorativo, elaborando strategie terapeutiche fondate sul modello ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] ed Existential psychotherapy (1980), che hanno contribuito a formare in oltre trent'anni più generazioni di psicologi, psicoanalisti e psicoterapeuti in tutto il mondo. Nel 2008 ha pubblicato Staring at the sun: overcoming the terror of death (trad ...
Leggi Tutto
Psicologo e sociologo (Bucarest 1892 - Beacon 1974). Compì gli studî medici a Vienna, laureandosi nel 1917, ma svolse la parte più notevole della sua attività negli USA, dove si era trasferito sin dal [...] e delle tecniche che da esse derivano, ha anche aperto un vasto settore di studio e di applicazione pratica con la psicoterapia di gruppo e con lo psicodramma e il sociodramma. Opere principali: Das Stegreiftheater (1924), Who shall survive? (1934 ...
Leggi Tutto
Medico (Rhaude, Frisia, 1759 - Halle 1813). Svolse indagini sull'anatomia dell'encefalo, insegnò clinica medica a Halle (1788). Particolarmente notevole fu l'opera svolta da R. nell'ambito della psichiatria: [...] ai mezzi terapeutici fisici e farmacologici, con pari dignità, quelli psichici, includendo fra questi la psicoterapia occupazionale e anche azioni sceniche opportunamente allestite. Per quanto attiene ai trattamenti psichici, però, questa ampiezza ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] attinge però a numerose tecniche narrative - e da un fantasioso mix di messaggi telefonici, trascrizioni di sedute di psicoterapia, mitologie tratte da patinate riviste letterarie. The broom of the system ha scosso il panorama letterario statunitense ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...