Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] ; trad. it. 1962), Ärtzliche Seelsorge (1946; 19667; trad. it. 1953); Die Psychotherapie in der Praxis (1947; trad it. Psicoterapia nella pratica medica, 1952); Die Sinnfrage in der Psychotherapie (1981). Le sue ultime opere sono state le sue memorie ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] della corteccia prefrontale. Studi comparativi condotti con la PET su pazienti depressi che avevano risposto alla psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) e alla paroxetina, hanno mostrato che la risposta al trattamento era associata a ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , con posti letto anche per le madri, e di day hospital diagnostico e terapeutico. Vi funzionavano servizi di psicoterapia, per i disturbi neuropsicologici, per le paralisi cerebrali infantili, per le insufficienze mentali e per i disturbi del ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] (bad trip) dipendendo da errori nel dosaggio, dal set (stato emotivo soggettivo) e dal setting (contesto ambientale). Introdotta in psicoterapia intorno alla metà degli anni Cinquanta allo scopo di mobilitare il materiale inconscio e di facilitare l ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] delle relazioni umane – e per la realizzazione dell’identità individuale, oltre che per la formazione di psichiatri e psicoterapeuti. Fondatore della rivista Il sogno della farfalla, regista, storico collaboratore della rivista Left, tra le sue altre ...
Leggi Tutto
PERSUASIONE
Ernesto Lugaro
. Metodo psicoterapeutico, preconizzato da Ch. Dubois, da J. Babinski e da altri contro la nevrastenia, l'isterismo e in genere tutti i disturbi nervosi e psichici in cui [...] , ma sarebbe vano attendersi un successo completo da una cura che si limitasse alla pura persuasione e non mirasse al tempo stesso a modificare con mezzi obiettivi le condizioni anormali dell'organismo. Vedi anche psicoterapia; psicoanalisi. ...
Leggi Tutto
psicosomatica
Campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche che sarebbero prodotte o favorite da fattori di ordine psicologico ed emozionale.
Eziopatogenesi
Studi sulla biologia dello [...] stress e il proprio modo di reagire a esso, guidato dal terapeuta verso possibili modifiche di gestione dello stress. Va valutata l’indicazione per una psicoterapia, preferendo terapie brevi, come la psicoterapia cognitiva e colloqui di counseling. ...
Leggi Tutto
È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] ) ha dato buoni risultati.
Per le forme nervose, oltre ai rimedî suddetti, si metterà in opera una psicoterapia, si praticherà la faradizzazione dello stomaco, ecc. Se i malati rifiutano assolutamente di prender cibo dovranno essere alimentati ...
Leggi Tutto
OSSESSIVA, PSICOSI
Giulio MOGLIE
Emilio SERVADIO
. La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] , di correzioni notevoli e anche di guarigione. In essa si osservano i maggiori successi della psicoterapia razionale (v. Psicoanalisi; psicoterapia).
Secondo i punti di vista psicoanalitici (v. psicoanalisi) la nevrosi ossessiva è dovuta, come ogni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] , Il sé e i sé. Quale tipo di realtà? In forma di corrispondenza, in Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, 1994, 9, pp. 193-95.
G. Trautteur, Distinction and reflection, in Consciousness. Distinction and reflection, ed. G. Trautteur, Napoli ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...