Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] , di sostituire la sofferenza nevrotica con la sofferenza normale nella vita. La medicina, anche qualora comprenda una psicoterapia efficace, può offrire solamente, per tornare alla salute, una strada che non può evitare completamente il dolore ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] le caratteristiche di negatività.
Sulla plasticità dell'encefalo si fonda anche la possibilità di agire attraverso la psicoterapia che, come è noto, contempla un richiamo delle esperienze passate, anche se traumatiche, nella prospettiva di una ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] migliori rispetto a quelli che si hanno quando non viene applicato alcun trattamento. Inoltre, non c'è una particolare psicoterapia o tipo di training occidentale che si sia dimostrato superiore agli altri (v. Williams e Spitzer, 1984). Nonostante i ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] gli spiriti per essere reputato uno sciamano capace. La stessa concezione si ritrova in alcune pratiche (veggenza, psicoterapia, attività artistiche e sportive, ecc.) in cui intervengono rapporti selettivi con entità immaginarie che hanno le stesse ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , nei quali si possono incontrare analoghe difficoltà (per es., in studi clinici sperimentali riguardanti la psicoterapia). In queste situazioni la progettazione della sperimentazione deve concentrarsi sulle modalità che consentono di ridurre le ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] offerta da una RCT ben disegnata abbia un valore probatorio molto elevato, l’assenza di efficacia di una psicoterapia oppure di un intervento educativo entro tale modello di ricerca assume un valore abbastanza limitato. Contesti complessi come la ...
Leggi Tutto
etica
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Salvo [...] della psicologia: così R.B. Brandt ha concepito il processo di scelta razionale come un meccanismo di «psicoterapia cognitiva» sui propri desideri e avversioni. Anziché proporsi di formulare principi che consentano di coordinare interessi particolari ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] : l'amore e la passione, il momento estetico, quello morale, quello religioso. Nel Novecento l'esistenzialismo, la psicoterapia e l'ideologia democratica hanno ulteriormente sviluppato questi temi: una persona (uomo o donna), se vuol essere una ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] shall survive? Foundations of sociometry, group psychotherapy and sociodrama, Washington 1934 (tr. it.: Principî di sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964).
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Roma 1896; ed. ampliata ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tecniche di condizionamento. Ricordiamo, tra parentesi, che questa ricerca sarebbe stata alla base della psicoterapia comportamentale, o behavior modification.Nell'ambito delle teorizzazioni comportamentistiche più ortodosse, sviluppate negli anni ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...