Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] umani (v. Maslow, 1954). Altrettanto noto è Carl Rogers, lo psicologo clinico che ispirò il metodo non direttivo in psicoterapia: egli pose a fondamento della sua teoria la motivazione all'auto-realizzazione a cui concorrono sia l'autostima che la ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] 573-98.
h. conrad-martius, Die Geistseele des Menschen, München, Koesel, 1960.
j. cremerius, La teoria psicoanalitica delle difese, "Psicoterapia e Scienze umane", 1989, 10, pp. 10-21.
e.h. erikson, Childhood and society, New York, Norton, 1959 (trad ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] motivi per cui la coppia fa questa richiesta, o l'invio a una serie più approfondita di consulenze o alla psicoterapia.
Il rispetto per l'autonomia decisionale e la riservatezza, l'attenersi rigidamente al preventivo consenso informato per qualsiasi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] dal concetto di istinto a quello di tendenza e sostenendo fermamente la possibilità della redimibilità del criminale attraverso la psicoterapia o "cura morale"; cercò inoltre di precisare i rapporti tra delitto e debolezza mentale e di utilizzare il ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] di status. Nella forma particolare della vocazione mistica, la possessione funziona dunque come una sorta di psicoterapia che mette gli individui nella condizione di superare i traumi esistenziali, provocando un profondo, duraturo cambiamento ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] lo strumento più utile di intervento. La psicoanalisi con i suoi vari orientamenti teorico-clinici, le psicoterapie relazionali-sistemiche (della famiglia) e quelle cognitivo-comportamentali hanno dato tutte contributi essenziali alla comprensione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] l’ipnosi siano processi psicologici determinati dal rapporto terapeuta-paziente e costituiscano il fondamento su cui basare la psicoterapia.
Tutta la problematica relativa all’ipnosi è affrontata dallo psichiatra Pierre Janet attraverso lo studio di ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] beer, Psychosis. A history of the concept, "Comprehensive Psychiatry", 1996, 37, 4, pp. 273-91.
g. benedetti, La psicoterapia come sfida esistenziale, Milano, Cortina, 1997.
g.e. berrios, Historical aspects of psychoses: 19th century issues, "British ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] 11, 1, pp. 99-110.
M. Fornaro, Gemelli, Musatti e la psicoanalisi. La celebre querelle tra due amici-nemici, «Psicoterapia e scienze umane», 2009, 43, pp. 491-508.
R. Reichmann, Musatti Cesare (Eugenio Luigi), in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] per la necessità di conoscenze specifiche, di una precisione diagnostica e di una concomitante utilizzazione di un'adeguata psicoterapia. Quanto detto suggerisce la necessità di affidare la prescrizione di questi farmaci (o almeno di alcuni di essi ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...