Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] provvedimenti penali presi nei confronti di chi ha compiuto questi delitti ed è incarcerato. Evirazione chirurgica, psicoterapia e farmacoterapia, in particolare con psicotropi serotoninergici, sono state impiegate con risultati alterni. La maggior ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , New York, Meredith, 1966 (trad. it. Milano, Angeli, 1978).
g. liotti, Un modello cognitivo-comportamentale dell'agorafobia, in Cognitivismo e psicoterapia, a cura di V.F. Guidano, M.A. Reda, Milano, Angeli, 1981, pp. 149-70.
i.m. marks, Fears and ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] malattia. La diagnosi si formula per esclusione di ogni altra possibile causa e in base ai risultati positivi di una eventuale psicoterapia.
bibl.: j.m. criley, a.h. blaufuss, g.l. kissel, Cough-induced cardiac compression. Self-administered form of ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sono riusciti a raggiungere il numero minimo richiesto per costituirsi in g. autonomo.
Psicologia
Con le locuzioni analisi, psicoterapia, terapia di g. si intendono metodi terapeutici, fondati sulle teorie della dinamica di g., volti alla cura di ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] (psicostimolante). Il trattamento psicologico maggiormente utilizzato per la dipendenza da I. è quello della psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC, Terapia Cognitivo-Comportamentale). I dati ottenuti con questo tipo di approccio ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] con la difficoltà diagnostica è la difficoltà d'ipotizzare una terapia specifica: è esperienza di tutti gli psichiatri e psicoterapeuti il fallimento di tutti i tentativi di correzione: l'unico intervento utile è quello di assecondare il progetto del ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] alla settimana: 12 sedute, da ripetersi dopo un riposo di un paio di mesi), in ricostituenti generali e nella psicoterapia. Bisogna convincere questi malati ad aver pazienza e fiducia nel tempo.
La tubercolosi della prostata è sempre secondaria a ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] di tendenza nello sviluppo della stessa professionalità psicologica. Anziché muoversi preferenzialmente lungo l'asse della psicoterapia, la funzione dello psicologo sembra orientata ad acquistare il respiro più ampio di sollecitazione delle ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] e supporto psicologico per i giovani a rischio; strutture in grado di dare risposte organiche in termini di psicoterapia individuale e familiare; strutture residenziali capaci di mettere in opera un progetto rieducativo di medio oppure lungo periodo ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] dalle cortecce prefrontali che offrono al cervello un nuovo schema di reazione. È questa opportunità che alcuni tipi di psicoterapia si propongono di favorire: lo sviluppo nelle cortecce prefrontali di un nuovo circuito di risposta che sostituisca o ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...