DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] promulgate in Germania.
Nel 1944 svolse, per il Manuale di terapia medica di F. Galdi (Torino), i capitoli degli Elementi di psicoterapia (I, pp. 324-38) e di Terapia del sistema nervosocerebro-spinale (III, pp. 365-479).
All'inizio del 1946, a meno ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] i fenomeni allucinatori. Nonostante le indicazioni sulla pericolosità di questa droga (la sua utilizzazione come disinibente in psicoterapia, così come era avvenuto per la mescalina, fu presto abbandonata), durante gli anni Sessanta negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] , nei quali si possono incontrare analoghe difficoltà (per es., in studi clinici sperimentali riguardanti la psicoterapia). In queste situazioni la progettazione della sperimentazione deve concentrarsi sulle modalità che consentono di ridurre le ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] ambulatorio che si manifesta col sonnambulismo e con fughe simili a quelle epilettiche.
Terapia. - La psicoterapia rappresenta grandissima parte nella cura dell'isterismo. Consiste semplicemente nel convincere il soggetto con dolcezza, tatto ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] 1966 per dedicarsi alla predicazione della ''meditazione dinamica'', un singolare coacervo di principi giaina e induisti e di psicoterapia occidentale. Nel 1974, già noto al mondo occidentale con il titolo di ''Beato'' (Bhagavan), fondò a Poona la ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] suo tempo. Edward Shorter scrive: «Non me la prendo coi medici di base se non tentano di praticare la psicoterapia a livello tecnico formale […]. Li accuso invece di ignorare il potere terapeutico non formalizzato che attiene alla visita medica in ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] e da motivazioni ambientali (interpersonali) ha, invece, bisogno soprattutto di relazioni di aiuto e di psicoterapia; nei suoi confronti la somministrazione di blande dosi di psicofarmaci antidepressivi assume una funzione terapeutica subalterna ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] Le conditionnement transférentiel et contre-transférentiel des événements «Psi» au cours de l’analyse al Congresso internazionale di psicoterapia a Zurigo (20-24 luglio) e, nel campo della sessuologia, concorse all’avvio dell’International Journal of ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] biologiche o psichiche dei due contraenti.Alla luce di quanto fin qui esposto, si comprende perché tutti gli psicoterapeuti familiari e tutti gli studiosi di psicosociologia della relazione concordino sul fatto che la coppia è l'anello debole ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] è un s. dell’unione con lei. Anche i seguaci di Winnicott utilizzano il gioco e il disegno come strumenti della psicoterapia infantile.
Simbolo e linguaggio
Per il bambino, imparare le parole che designano l’oggetto, a cominciare dal termine mamma ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...