Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] castrazione di uno dei partner può generare gravi problemi emozionali, tali da richiedere il ricorso alla psicoterapia. I caratteri sessuali secondari, ormai sviluppati, non subiscono grosse modificazioni. Nell'uomo è presente impotentia generandi ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] In casi di pazienti adulti con crisi associate di pavor nocturnus si sono dimostrati utili farmaci triciclici antidepressivi. La psicoterapia, unita a farmacoterapia, è stata suggerita con successo da vari autori (Fisher et al. 1970).
bibliografia
r ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] persecuzioni naziste, si distaccò in seguito sia dalla psicoanalisi, sia dal marxismo. Diede vita alla cosiddetta psicoterapia bioenergetica, basata sul presupposto dell’identità funzionale fra tensione muscolare e blocco emotivo, che si manifesta ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] delle Comunità terapeutiche, in particolare di quelle tipo 'Alcoolisti anonimi'; minor credito viene attribuito alla psicoterapia individuale e a quella di gruppo.
Iniziative importanti possono essere considerate quelle prese nel campo della ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] a subire l'azione di un'altra persona; e la commozione violenta ottiene in alcuni casi, effetti non comuni. Ma la psicoterapia lascia inesplicati quei fatti, in cui è escluso ogni influsso sulla fantasia e sui nervi, quali la resurrezione dei morti ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , oppure dopo importanti interventi chirurgici, come terapia stimolante di tutto l'organismo e come rinforzo della psicoterapia. Ne beneficiano anche tutti quei soggetti che presentano diatesi linfatica, specialmente i bambini con adenoidi e ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] come si verifica negli esercizi di training autogeno di J.H. Schultz. Una delle tecniche più note nella psicoterapia cognitivo-comportamentale è appunto la desensibilizzazione sistematica (DS), basata sul principio di inibizione reciproca, per cui la ...
Leggi Tutto
Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] persuasive volte a ridurre la pervasività di credenze patogene sono state messe a punto in particolare dalla psicoterapia cognitiva (v. cognizione).
La capacità di essere persuasi
Il processo di persuasione viene, spesso, erroneamente percepito come ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] ), pp. 397-401; Ricerca, controversie ed evoluzione della tecnica terapeutica in psicoanalisi, in Scritti, pp. 372-386 e in La psicoterapia oggi, a cura di G. Tedeschi, Roma 1975, pp. 10-25; Fantasie precoci e processo psicoanalitico, in Scritti, pp ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] la medicina può offrire per la guarigione, ma sono rilevanti rispetto a ogni forma di servizio alla salute: dalla psicoterapia al servizio sociale, dalla promozione alla prevenzione, alla medicina di comunità. Non si rivolgono, quindi, solo ai medici ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...