IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] non facile e che richiede molta esperienza. Vi è una terapia medica ed una chirurgica. Quella medica comprende la psicoterapia, coadiuvata dall'uso cauto di sedativi e di ipnotici, la regolazione della vita del paziente (attività fisica e psichica ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] a introdurre e utilizzare i gruppi nei più diversi campi, dal lavoro industriale al management, alla scuola, alla psicoterapia, al lavoro sociale.
Tra il 1950 e il 1960, esplicitamente legittimato sul piano 'scientifico', il campo delle ricerche ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] Skinner, hanno portato allo sviluppo di pratiche specifiche nel campo dell'educazione, della riabilitazione e della psicoterapia. Le tecniche di modificazione del comportamento attualmente in voga derivano direttamente dai metodi sviluppati dai primi ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] la guerra, laureandosi a pieni voti con Antonio Banfi nel 1950, e perfezionato la sua formazione in psicologia e psicoterapia. Dal matrimonio nacquero tre figlie: Federica, Lorenza e Susanna. L’anno successivo diede alle stampe il volume La cucina ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] al suo re, Shahriyar, sofferente per una grave depressione, può essere interpretata come un efficace modello di psicoterapia. Infatti, dopo tre anni circa - mille notti - il sovrano riacquista l'equilibrio mentale (Bettelheim 1976; Giani Gallino ...
Leggi Tutto
maniaco-depressiva, sindrome
Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] del rischio di suicidio; l’uso di questi farmaci deve quindi essere sempre subordinato alla copertura stabilizzante. La psicoterapia può essere utile se iniziata nella fase eutimica o in quella depressiva. La psicoeducazione dei pazienti e dei ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] (malattie febbrili, alcuni tipi di danno cerebrale, droghe), che facilitano gli input entoptici. Il rapporto con la psicoterapia, già prospettato da Jung nel 1923, ha costituito campo privilegiato di numerose indagini: quasi tutti i procedimenti ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] : i suoi difetti fondamentali solo in parte sono stati superati. Un'accurata selezione dei malati ed una opportuna psicoterapia preoperatoria possono notevolmente diminuire i danni del trauma psichico; resta, però, sempre il fatto che l'azione locale ...
Leggi Tutto
PARANOIA (dal gr. παράνοι "demenza, stoltezza")
Giulio Moglie
Il concetto della paranoia - paranoia pura - si affermò attraverso le molte incertezze determinate da complessi deliranti, simili o uguali, [...] in cui ancora esistono dubbî e lacune nell'errato convincimento, può essere di qualche utilità una molto saggia e prudente psicoterapia. Il pericolo sociale del paranoico in genere e quello fisico per sé e per gli altri del paranoico allucinato ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] e aggravare così uno stato di cose che provoca già delle difficoltà; e d'altro canto altre misure - quali la psicoterapia di gruppo, individuale e familiare - non sono facilmente applicabili. In ogni caso, questa è una fonte di notevoli controversie ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...