I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] 1926; trad. ital., Torino 1951; V. Porta, C. L. Cazzullo, A. Rubino, Relazioni al XXVI Congr. della Soc. Ital. Psichiatria, Genova 1959. Cfr. inoltre la bibliografia citata alla voce angoscia (v. anche neurosi e psicoterapia, in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] Seelsorge (1946; trad. it. Logoterapia e analisi esistenziale, 1953), Die Psychotherapie in der Praxis (1947; trad it. Psicoterapia nella pratica medica, 1952), Theorie und Therapie der Neurosen (1956; trad. it. 1962) - F. affiancò un appassionato ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Curare" o "prendersi cura di". Il dilemma psichiatrico della responsabilità esistenziale, "Atque, Materiali tra filosofia e psicoterapia", 1993b, 8, p. 121.
id., Il disturbo della personalità borderline e quello narcisistico. Prospettive diagnostiche ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] .
Il complesso di Elettra
Fu Jung a utilizzare l'espressione complesso di Elettra nel 1914, nello scritto Questioni di psicoterapia, affermando che esiste un'analogia tra la posizione della bambina e quella del bambino nei confronti dei genitori: il ...
Leggi Tutto
SUGGESTIONE
Ernesto LUGARO
Emilio SERVADIO
. Influenza esercitata da una persona su di un'altra e che vale a suscitare idee, convinzioni, sentimenti, propositi, azioni. Nella vita di tutti i giorni [...] veglia, che mira a rinforzare abilmente la fede dell'ammalato nella possibilità e nell'imminenza della guarigione (v. psicoterapia).
Concetto e teoria della suggestione. - Il termine "suggestione" ha assunto in tempi recenti un significato assai vago ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] (simpaticectomia periarteriosa, secondo i principî di R. Leriche; operazione di Forster, o resezione delle radici posteriori spinali); psicoterapia.
La teoria del "senso del dolore". - Per molto tempo si è ritenuto che ogni stimolazione di qualunque ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] di ansia e di depressione. Il riconoscimento di queste forme, l'acquisizione di nuovi farmaci psico-attivi associati a psicoterapia, può oggi consentire anche un rapido recupero dell'attività sessuale e, molto spesso, lo stesso recupero del soggetto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] con Christopher Bollas, visiting professor a via dei Sabelli nell’ambito del corso di formazione psicoanalitica per psicoterapeuti dell’età evolutiva avviato nel 1976 da Adriano Giannotti e Andrea Giannakoulas. Con Bollas, formatosi alla Tavistock ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] centri di informazione, consulenza e supporto psicologico per i giovani a rischio; strutture in grado di dare risposte di psicoterapia individuale e familiare; servizi a bassa soglia (per es., unità di strada, centri diurni) per la presa di contatto ...
Leggi Tutto
Scientology
<saiëntòlëǧi> (it. <šentòloǧi>). – Orientamento di pensiero che risale agli insegnamenti dello scrittore statunitense di fantascienza Lafayette Ronald (pseud. L. Ron) Hubbard [...] indipendenza e libertà originarie, uno stato definito «thetan operativo» (OT, operating thetan) che indica in modo compiuto la trasformazione di quella che era una psicoterapia alternativa in una religione che ricorda temi dell’antico gnosticismo. ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...