sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] anni 1960 si è avuto un cambiamento straordinario nel campo della psicoterapia da un lato e delle scienze mediche dall’altro. I paradigmi psicoterapici si sono diversificati sia rispetto ai modelli epistemologici, con il progressivo consolidamento ...
Leggi Tutto
isteria
Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] al medico viennese Josef Breuer, gli Studi sull’isteria che rappresentano ancora oggi l’atto di fondazione della psicoterapia moderna e contengono le prime geniali intuizioni teoriche e cliniche (i concetti di inconscio, di rimozione, di resistenza ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] la educación para cambiar el mundo (2004; trad. it. 2005); Cosas que vengo diciendo (2005; trad. it. Amore, coscienza e psicoterapia, 2011); El Ego patriarcal y su posible transformación (2007; trad. it. 2009); Por una gestalt viva (2007; trad. it ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] di prevenzione, sia l'intervento terapeutico nel quale l'uso di farmaci psicotropi diviene elettivo o di supporto alla psicoterapia. Purtroppo la prevenzione delle malattie psichiatriche è un problema di difficile soluzione. Sempre più di frequente è ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] costituisce un meccanismo liberatorio per infrangere in modo relativamente controllato regole sociali troppo rigide; rappresenta una forma di psicoterapia catartica, e così via. In realtà, la trance è in genere un evento pubblico nel corso del quale ...
Leggi Tutto
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare inverosimile o contraria (effettivamente o solo in apparenza) all’opinione comune [...] , perché le due alternative in contraddizione fra di loro sono parti di un unico messaggio che appare coerente. In psicoterapia, intenzione paradossa è una tecnica terapeutica consistente nell’indurre il paziente a fare ciò di cui prova paura: si ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] l’evoluzione di un processo fisiopatologico che dà luogo a sintomi clinici e inabilità, quale rapporto esista tra psicoterapia e cambiamento dell’assetto neuronale nella considerazione che, dal momento in cui in una terapia si propone una esperienza ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] applicata alla storia, storia.
Appartengono al primo, oltre a vari articoli, L’eredità consanguinea (1901) e Psicoterapia (1903). Al secondo, oltre a numerosi articoli inerenti la storia dell’assistenza sanitaria e psichiatrica, in particolare ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] . con M. Innamorati, 2000); Invasioni controllate (di ispirazione autobiografica, scritto in collab. con il figlio E. Trevi, 2007); Dialogo sull'arte del dialogo: psicoanalisi e psicoterapia (2008); Invasioni controllate (post., con E. Trevi, 2024). ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] e spesso usata è anche l'associazione del biofeedback con tecniche di gestione dello stress (stress management) e di psicoterapia cognitiva. In un certo numero di casi selezionati, risultati interessanti sono stati ottenuti altresì nella terapia dell ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...