comunicazione, meccanismi psicologici della
Processo cognitivo e comportamentale di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale da un sistema (promotore o emittente) a un altro (recettore [...] tattile, olfattiva, chimica, elettrica, termica, ecc.). Un’importante applicazione della teoria della comunicazione è quella alla psicoterapia familiare (➔ terapia familiare), in cui la famiglia viene concepita come sistema di interazioni e di scambi ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] Zurigo l'Istituto Carl Gustav Jung per estendere le ricerche di psicologia analitica e preparare alla pratica della psicoterapia. Quest'ultima fu intesa da J. come una dialettica delle diverse interpretazioni del dato psichico, proposte dall'analista ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] di interesse del M., che aveva curato, fra l’altro, la raccolta miscellanea di saggi Il divano e la panca: psicoterapia tra privato e pubblico (Milano 1986).
Coi suoi allievi svolse anche originali ricerche nell’ambito della psicologia della Gestalt ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] può distinguere una psicotecnica medica, giudiziaria, pedagogica, industriale, ecc.: in realtà si preferisce parlare di psicoterapia, di psicologia medica, di psicologia giudiziaria, legale, criminale, riservando la denominazione di psicotecnica alla ...
Leggi Tutto
ROSENBACH, Ottomar
Agostino Palmerini
Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] ; svolse concetti moderni delle malattie funzionali, delle insufficienze organiche; sostenne l'importanza della suggestione come mezzo psicoterapico, ecc. S'indica come reazione di Rosenbach-Gmelin la ricerca dei pigmenti biliari nelle urine con l ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] diversa integrazione tra l'essere di ciascuno e l'appartenere di molti alla stessa storia evolutiva (Tempo e mito nella psicoterapia familiare 1987).
G. Bateson (1979) ha sostenuto che ciò che viene appreso sono dei contesti specifici in cui i fatti ...
Leggi Tutto
trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] tipi di patologia psichiatrica anche grave. [➔ adattamento, sindrome generale dell’; angoscia; difesa, meccanismi di; neurofarmacologia; psicoterapia; stress e adattamento] La parola trauma viene dal greco τραῦμα («ferita »); un termine quindi che in ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] muscolare. Negli anni Sessanta la tecnica, per opera di Joseph Wolpe, è diventata parte integrante della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Il biofeedback, ossia il retrocontrollo biologico, è una metodica che, attraverso una strumentazione ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] con psicofarmaci, in particolare antidepressivi o ansiolitici, danno risultati scarsi o temporanei. La terapia d'elezione è la psicoterapia analitica, l'unica che metta in contatto il bambino con le motivazioni inconsce responsabili del sintomo. Essa ...
Leggi Tutto
anoressia/bulimia
Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] ricorso, dopo le abbuffate, alle condotte di eliminazione per controllare il peso corporeo. Nel trattamento dei disturbi psicogeni del comportamento alimentare si utilizzano sia la psicoterapia sia la terapia con farmaci (di solito, antidepressivi). ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...