• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Psicologia e psicanalisi [11]
Medicina [8]
Temi generali [9]
Biografie [6]
Psicoterapia [6]
Psicologia generale [5]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Psichiatria [3]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]

meditazione trascendentale

Dizionario di Medicina (2010)

meditazione trascendentale Tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato equilibrio. Le tecniche di m. t. (respirazione [...] rilassata e ripetizione di vari movimenti) derivano da tecniche indù, utilizzate indipendentemente dal corpo delle discipline filosofico-religiose da cui derivano. Tali tecniche di concentrazione meditativa ... Leggi Tutto

ipnosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipnosi Tecnica psicoterapeutica consistente nell’indurre nel paziente uno stato di sonno ipnotico, ossia di rilassamento profondo, per poi richiamare in lui diverse esperienze interiori (immagini mentali, [...] esperienze sensoriali o suggerimenti verbali autoformulati) con lo scopo di risolvere i conflitti nevrotici o di eliminare i sintomi del disturbo mentale. L’ipnotizzatore usualmente fa giacere il paziente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi (6)
Mostra Tutti

meditazione trascendentale

Enciclopedia on line

meditazióne trascendentale In psicologia, locuzione con cui si definisce una tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato [...] equilibrio. Le tecniche di meditazione trascendentale (respirazione rilassata e ripetizione di un mantra diverso da soggetto a soggetto) derivano da tecniche indù diffuse da Maharishi Mahesh e utilizzate ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – INSONNIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meditazione trascendentale (1)
Mostra Tutti

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] di Jung a Freud del 13 maggio 1907 - che entrambi dubitavano di poter soddisfare. Perché legato all'operare psicoterapeutico, l'orientamento di Jung resta realistico nelle opere della tarda maturità, malgrado l'ampliarsi della prospettiva con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] per eseguire confronti con farmaci nelle sperimentazioni cliniche. L’effetto placebo È stato calcolato che la somministrazione del p. determina una risposta clinica misurabile in una percentuale di pazienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOANALISI Sergio Bordi (XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83) Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] con l'osservazione di casi seguiti secondo le procedure standard. Adesso la prospettiva di una p. diluita in attività psicoterapeutica diventava concreta, specie per i più giovani, attratti da una pratica meno canonica ma più protetta benché meno ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

KERNBERG, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KERNBERG, Otto Nino Dazzi Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] della Cornell University. Ha diretto, a partire dal 1954, il Progetto di ricerca psicoterapeutica della Menninger Foundation. È didatta e supervisore del Columbia University Center for psychoanalytic training and research e fa parte del comitato ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – MECCANISMI DI DIFESA – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNBERG, Otto (1)
Mostra Tutti

Tustin, Frances

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tustin, Frances Mauro La Forgia Psicoanalista inglese, nata a Londra il 23 marzo 1922 e ivi morta il 27 ottobre 1996. Specializzatasi in psicoterapia infantile alla Tavistock Clinic di Londra nei primi [...] tra l'altro, un'analisi personale, che la T. svolse con W. Bion - si dedicò poi a un'intensa attività psicoterapeutica con bambini psicotici, divenendo un'autorità internazionale nel campo dell'autismo infantile. Dalla metà degli anni Settanta iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tustin, Frances

Enciclopedia on line

Psicanalista britannica (Londra 1922 - ivi 1996). T., che  dedicò molti anni allo studio dei bambini psicotici, mostrò di rare capacità di penetrazione nel mondo del bambino autistico, divenendo un'autorità [...] , un'analisi personale, che T. svolse con W. Bion), si dedicò negli anni successivi a un'intensa attività psicoterapeutica con bambini psicotici. Dalla metà degli anni Settanta iniziò, accanto all'attività di supervisore alla Tavistock e di docente ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – AUTISMO – LONDRA

Psicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Psicoterapia Edoardo Giusti Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] medica ha per scopo la guarigione intesa come recupero dell'integrità dell'organismo precedente alla patologia, quella psicoterapeutica tende verso un'evoluzione psicologica dell'individuo, al fine di favorirne lo sviluppo e la crescita maturativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIFLESSI CONDIZIONATI – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoterapia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
psicoterapèutico
psicoterapeutico psicoterapèutico agg. [comp. di psico- e terapeutico] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicoterapia: metodi p., tecniche p.; sedute psicoterapeutiche.
gruppoanalista
gruppoanalista s. m. e f. Analista di gruppo, specialista dell’analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Del sentire, del pensare mafioso, di tutta la problematica legata alla mente degli uomini d’onore si occupano Franco Di Maria, studioso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali