Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] l’ipnosi siano processi psicologici determinati dal rapporto terapeuta-paziente e costituiscano il fondamento su cui basare la psicoterapia.
Tutta la problematica relativa all’ipnosi è affrontata dallo psichiatra Pierre Janet attraverso lo studio di ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] 'mi si spezza il cuore', 'la mia cara metà', 'uniti come le dita della mano', 'un sol corpo e una sola anima'.
Psicoterapie analitiche di gruppo
di Leonardo Ancona
La possibilità di cogliere l'aspetto psicologico del gruppo non è immediata come lo è ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] . O, viceversa, creiamo psicologie senza psiche, ‟con pretese meramente accademiche, [...] spiegazioni che non hanno peso nella vita". La psicoterapia lotta per rendere le persone idonee alla vita, e non può indulgere a teorie che non abbiano alcun ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dei disturbi psichici si basasse anche sul trattamento farmacologico, lo ḥakīm non di rado doveva adoprarsi come psicoterapeuta, pratica attestata in letteratura da diversi casi clinici di deliri e disturbi psicosomatici curati con elaborate terapie ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] lo si voglia o no, è che la psicanalisi ha assunto una tale dimensione teorica e pratica che ogni metodo di psicoterapia non solo ne deve tener conto ma va classificato in rapporto a essa. Ad esempio, dal tessuto analitico dipende profondamente anche ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...