• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [15]
Biografie [13]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [4]
Psicoterapia [4]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicometria [2]
Psicanalisi [2]
Psicologia sociale [2]

musicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

musicoterapia Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] , parti del corpo. Cenni storici La moderna m. nasce da un importante incontro tra il teologo, filosofo, medico e psicoterapeuta viennese F. A. Mesmer, autore della Dissertatio physico-medica de planetarum influxu (1766) e W. A. Mozart. Mesmer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musicoterapia (2)
Mostra Tutti

filmterapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

filmterapia filmterapìa s. f. – Approccio psicoterapeutico che sfrutta le emozioni e le sensazioni che la visione di un film suscita nello spettatore. Nata alla fine del 20° sec. negli USA, nel primo [...] decennio del 21° sec. la f. ha iniziato a diffondersi anche nella psicoterapia europea come un metodo semplice per aiutare i pazienti a guardare dentro di sé, riconoscendo nei personaggi sullo schermo le proprie problematiche. Le emozioni intense ... Leggi Tutto

Fromm, Erich

Enciclopedia on line

Fromm, Erich Psicanalista tedesco naturalizzato statunitense (Francoforte sul Meno 1900 - Muralto, Svizzera, 1980). Ha contribuito notevolmente ad allargare la dottrina psicanalitica dall'indagine sulla psiche individuale [...] (dal 1962). Anche la moglie Frieda, nata Reichmann (Karlsruhe 1899 - Chestnut Lodge, Maryland, 1957), fu psicanalista e psicoterapeuta. Opere Tra le sue opere: Escape from freedom (1941; trad. it. 1963); Psychoanalysis and religion (1950; trad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SIGMUND FREUD – PSICANALISI – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fromm, Erich (1)
Mostra Tutti

mito familiare

Dizionario di Medicina (2010)

mito familiare In psicologia e psicoterapia l’insieme di schemi cognitivi consci e inconsci con cui una famiglia interpreta la realtà interna o esterna al proprio nucleo e ricostruisce psicologicamente [...] la ‘dedizione’ altruistica della madre). Il concetto teorico di m. f. è stato elaborato originariamente dallo psicoterapeuta sistemico Maurizio Andolfi, e lo psicoanalista John Byng-hall ha descritto vari tipi di narrazioni autorappresentative della ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISTA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA – INCONSCI – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito familiare (10)
Mostra Tutti

Pertini Voltolina, Carla

Enciclopedia on line

Pertini Voltolina, Carla Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] di Roma, presso l'Ente ospedaliero Monteverde di Roma e presso il Servizio diagnosi e cura psichiatrica di Santa Maria Nuova di Firenze ed è stata psicoterapeuta volontaria a Firenze Sud-Est. Si è fatta promotrice della Fondazione Sandro Pertini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO COLORNI – SANDRO PERTINI – PROSTITUZIONE – PSICOLOGIA – ALCOLISMO

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] al di sopra dei regolamenti delle singole associazioni. In tutto il mondo ormai è consentito l’accesso alle scuole di psicoterapia solo ai laureati in medicina o in psicologia; e la tendenza spontanea dei candidati sembra andare decisamente in favore ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTERAPIA Edoardo Weiss . È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici. Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] sulle malattie. In tempi recenti lo yoga ha formato oggetto di accurati studî anche in Occidente. Nei tempi moderni la psicoterapia può distinguersi in "empirica" e in "sistematica". La prima, che è stata praticata in tutti i tempi, è dettata dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

Jung, Carl Gustav

Dizionario di Medicina (2010)

Jung, Carl Gustav Psichiatra e psicologo svizzero (Kesswil, Thurgau, 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Fondatore della psicologia analitica. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente [...] la Società psicoanalitica internazionale 1914 Si allontana dal movimento psicoanalitico e si dedica all’attività privata come psicoterapeuta 1921-26 Viaggia in Africa, Arizona, Nuovo Messico e India per studiare culture e religioni primitive 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – PSICHIATRIA – INCONSCIO – ARCHETIPI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] 2010) e il drammatico sentimentale The affair (dal 2014). A questi va aggiunto anche In treatment (2008-10), sulle sedute di uno psicoterapeuta con i suoi pazienti che ha avuto anche una versione italiana, dall’omonimo titolo, andata in onda nel 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

colpa

Dizionario di Medicina (2010)

colpa Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso [...] l’interpretazione dei bisogni del paziente, delle angosce di separazione e dei deficit relazionali originari. L’intento dello psicoterapeuta in tale contesto è quello di offrire accoglienza, dare contenimento e sollievo, in attesa di incontrarsi, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colpa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
psicoterapèuta
psicoterapeuta psicoterapèuta s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). – Chi esercita la psicoterapia.
psicoterapìa
psicoterapia psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali