Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] e a rafforzare il dominio dell'Io sugli istinti. Fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica, che differenziò dai sintomi isterici o di conversione. Mentre questi ultimi avrebbero un significato puramente simbolico e sarebbero ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Čuchloma, Kostroma, 1886 - Leningrado 1959); dopo aver lavorato presso la cattedra di fisiologia dell'univ. di Kazan´ (1912-1921) si trasferì a Leningrado dove fu collaboratore di I. [...] corteccia cerebrale e organi interni pervenendo, sulla scorta di dati sperimentali, a un sistema di interpretazioni patogenetiche di marca organicista, in qualche modo in contrapposizione con la dottrina psicosomatica di derivazione psicanalitica. ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi [...] , in specie sulle orme di P. Federn, delle psicosi e della psicologia dell'io, dei problemi della psicosomatica (Psychosomatic medicine: the clinical application of psychopathology to general medical problems, con O.S. English, 1943; trad ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] Paesi occidentali. Al M. spetta dunque il merito di aver introdotto nella specialità i metodi della medicina psicosomatica (Introduzione alla psicoprofilassi ostetrica, in Riv. di ostetricia e ginecologia pratica, XLII [1960], pp. 699-715; Medicina ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Appartenente all'ala moderata del socialismo di stato, fu tra i fondatori dell'indirizzo neokantiano; nella sua opera principale, Geschichte des Materialismus [...] Gegenwart. Il kantismo fu da L. interpretato in senso "fisiologico", connettendo cioè le forme a priori alla specifica organizzazione psicosomatica del soggetto conoscente (e in ciò è la sua differenza dall'indirizzo neokantiano di H. Cohen, che pure ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] da quello di 'immagine del corpo', che è invece di grande interesse psicodinamico ed è ampiamente utilizzato nella psicosomatica. Il modello suddetto ha consentito infatti di recuperare la nozione di 'sentimento dell'Io' quale modulo descrittivo che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] intermedia del sistema nervoso autonomo. Nella misura in cui la malattia ha una motivazione simbolica inconscia, il suo studio psicosomatico è connesso alla psicanalisi. Tra i pionieri in questo campo sono F. Alexander, F. Dunbar e C. L. Engei ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] Le vie del Signore sono finite, ambientato durante il fascismo, che, attraverso la vicenda di un portiere affetto da paralisi psicosomatica, racconta ancora una volta l'amore vissuto come lancinante dolore. Nel 1989 recitò in due film di Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] colorito linguaggio palesemente s'incarna lo spirito vernacolare del bush, nella sua parabola umana (dalla violenta reazione psicosomatica di fronte agli orrori della storia alla finale guarigione) è lecito vedere un riflesso di quella fiducia nel ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e processi psichici e spirituali. Alla luce di queste acquisizioni, che forniscono la base scientifica all'attuale medicina psicosomatica, sembrerebbe giusto rivalutare ora quella che fu l'illuminata intuizione del C., nel suo tentativo di spiegare ...
Leggi Tutto
psicosomatica
psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca derivato dalla psicologia e dalla...
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...