Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] il corso della sua storia e in particolare sul suo rovescio più prosaico, ordinario, consuetudinario, è divenuto esperienza psicosomatica condivisa da parte di un numero vastissimo di persone. L’auto ha portato avanti questo processo antropologico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chetammina e del diazepam (quest'ultimo utilizzato anche come tranquillante in campo psichiatrico e nella medicina psicosomatica). Di conseguenza, in questo periodo si assiste alla professionalizzazione dell'anestesiologia grazie alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] esistenziale di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica. I partner si collocano pertanto nella difficile situazione dell'essere-come, facendo riferimento, per la soddisfazione del ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] e la mente debbono essere considerati come un tutto in sé coerente, le interazioni che vanno sotto il nome di ‛psicosomatica' non costituiscono per lui nulla di sorprendente.
Quando concepisce i disturbi, i sogni e i lapsus dei nevrotici non come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sociale di una comunità nuova.
Alla fine non mancò un'interpretazione politica di questi fenomeni, espressa nelle prime idee psicosomatiche di Johann Christian Reil (1759-1813), medico a Halle e professore di terapia, secondo il quale la frequenza di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] a una patologia degli affetti e a una impossibilità di articolazione di questi con il pensiero. Ne segue che il disagio psicosomatico non è pensabile dalla persona che ne è affetta ma si concretizza come il precipitato di più fattori tra loro ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] sono fuorvianti e molto lontane da una corretta visione del rapporto tra mente e corpo.
Tutto nell’umano esperire è psicosomatico, in salute e in malattia, poiché la psiche, come insieme strutturale e funzionale, è in continua, dinamica relazione sia ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] fisica.
Ansia
L’ansia in quanto tale, particolarmente nelle sue ma-nifestazioni acute e nella sua sintomatologia psicosomatica, risponde rapidamente al trattamento con farma-ci che potenziano il sistema di neurotrasmissione mediato da GABA, quali ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] metafore ed è in genere ascritta a un soggetto in cerca di cure per le sue sofferenze psichiche e/o psicosomatiche, il quale stabilisce con il terapeuta una relazione d'aiuto. In senso stretto le resistenze in psicoterapia possono essere considerate ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] . Il sentimento di appartenere a un’epoca tramontata e il senso di inutilità indussero una grave crisi psicosomatica, manifestata con nevrastenia, insonnia, ipersensibilità e pensieri suicidari (cfr. Mordani, 1871).
Nel 1855 Olympe lo convinse infine ...
Leggi Tutto
psicosomatica
psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca derivato dalla psicologia e dalla...
psicosomatico
psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...