monomania /monoma'nia/ s. f. [comp. di mono- e -mania]. - 1. (med.) [alterazione psichica di chi rivolge tutte le proprie facoltà mentali a un'unica cosa o persona] ≈ ⇑ mania, paranoia, psicosi. 2. (estens.) [...] [attaccamento morboso a un'idea, a un'attività e sim.] ≈ chiodo (fisso), (fam.) fissa, fissazione, idea fissa, incubo, ossessione, (gerg.) paranoia ...
Leggi Tutto
panico /'paniko/ s. m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón), der. del nome del dio Pán "Pan"] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: [...] -control, stabilità. ↑ ardimento, audacia, coraggio. 2. (estens.) [tensione collettiva provocata dal diffondersi di notizie inquietanti: il p. s'è diffuso tra la popolazione] ≈ allarme, paura, terrore. ‖ fobia, incubo, nevrosi, psicosi. [⍈ PAURA] ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva ecc.
Dal punto di vista psichiatrico...
psicosi
Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti che...