CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] la pace con l'imperatore - minacciava di rivolgersi contro la Repubblica stessa. Tali erano anzi il terrore e la psicosi che presto fermentarono incontrollati nella popolazione, che il C. fu costretto a fare affidamento solo sui propri esploratori ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , di intuizioni deliranti, in un misto inestricabile di aggressività e apatia, malignità sessuale e indifferenza.
Tra le psicosi, particolarmente attinente al tema dell'amore è l'erotomania. Anche in questo quadro patologico l'irrealtà è dominante ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] del mito all'epoca del fulgore giovanile, in parte dovuta a malintesi sociali e sessuali, all'effetto di una psicosi collettiva ‒ quindi gli anni della lotta parodistica con il sistema, quando appare chiaro che non ci sono né possono esserci ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] bipolare che alterna alla fase depressiva quella maniacale. Un posto a parte spetta ai quadri depressivi in psicosi schizofreniche, dove la forma della depressione può sovrapporsi alla sintomatologia schizofrenica o sostituirsi a essa come forma ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e nella villa di Vimercate. Lo scarso successo degli Opera, i postumi di una trombo-flebite, l'aggravamento di una psicosi depressiva (o l'arteriosclerosi) lo colpirono duramente; divenne preda di ossessioni e deliri, nei quali lamentava di essersi ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] , letteratura sostiene che l'impostazione psichica generale dell'individuo, oltre all'aspetto psicopatologico delle nevrosi e delle psicosi, è legata a una serie di avvenimenti che vanno dalla gravidanza fino alla nascita, e hanno come momento ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , O., The psycoanalytic theory of neurosis, New York 1945 (tr. it.: Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, S., Versuch einer Genitaltheorie, Wien 1924 (tr. it.: Thalassa. Psicoanalisi delle origini della vita ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , O., The psychoanalytic theory of neurosis, New York 1945 (tr. it.: Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, S., Versuch einer Genitaltheorie, Wien 1924 (tr. it.: Thalassa. Psicoanalisi delle origini della vita ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...