CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] sull'anima; congiuntamente, è in lui più netta la tesi della possibilità ed importanza della cura "morale" delle psicosi (un misto tra l'intervento educativo, il convincimento e la conquista della fiducia del paziente), che nel C. affiora ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] nascita della psicologia analitica, in U. Galimberti, Presenza ed eredità culturale di C.G. Jung, Milano, Cortina, 1987.
id., Le psicosi, in Trattato di psicologia analitica, a cura di A. Carotenuto, 2° vol., Torino, UTET, 1992, pp. 351-52.
j. breuer ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] e Milva.
Nel 1970, con la collaborazione di Iaia Fiastri, presentarono un copione ambientato nell'anno Mille, in piena psicosi da fine del mondo, "in una atmosfera brancaleonesca e stracciona", Alleluja brava gente (teatro Sistina, dicembre 1970) che ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] vennero avanzate le ipotesi più diverse, compresa, più tardi, quella dell'omicidio, con una curiosità e una psicosi da isteria collettiva che provocarono un distacco sempre più profondo dalla tormentata individualità della donna, divenuta suggestiva ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] , concretizzato, condensato e idealizzato. Visto l'aspetto dissociativo dell'Io, Freud collega il feticismo patologico alla psicosi e alla perversione. È opportuno distinguere il feticismo patologico da quello normale, che si ritrova in qualche ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] 'irrequietezza la sua bandiera, Jim peggiora adesso la situazione nel senso migliore del termine e sprofonda in una vera e propria psicosi. Non c'è niente da fare. Nessuno può fare niente per lui che apre il film dicendo: "Vi prego, tenetemi chiuso ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Jemma (I-III, Milano 1934), redigendo i capitoli Le malattie del sistema nervoso periferico nei bambini; epilessia, nevrosi e psicosi infantili (II, pp. 585-598, 628-677); Varicella, vaiuolo, vaccinazione antivaiolosa (III, pp. 67-96), La malaria nei ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] nel sinistro motel gestito dal giovane psicopatico (Anthony Perkins). In The birds, da un racconto di D. Du Maurier, la psicosi diventa collettiva e si carica di paura con la misteriosa minaccia di neri uccelli che riempiono il cielo, richiamando le ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] partecipare alla vita politica italiana. Suo merito fu quello di essersi mantenuto - anche dopo Caporetto, quando la psicosi del fronte interno alimentò la propaganda nazionalista e sembrò sommergere ogni ragionevolezza - coerente con i principi che ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] vita nella Sicilia contadina e feudale dei baroni costituisce lo sfondo animato e affollato di un caso clinico di psicosi, a determinare il quale contribuiscono passione e orgoglio, violenza e superstizione che irretiscono l'individuo nelle maglie di ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...