• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [163]
Biografie [78]
Psichiatria [58]
Temi generali [43]
Psicologia generale [40]
Psicologia e psicanalisi [37]
Psicologia dell eta evolutiva [34]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [33]
Farmacologia e terapia [26]

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Farmaco neurolettico; rappresenta uno dei capostipiti dei farmaci con i maggiori effetti sulla componente produttiva (deliri, allucinazioni) delle psicosi. Il suo meccanismo d’azione consiste [...] nel blocco delle vie dopamminergiche centrali mesolimbiche e mesocorticali. L’a. ha elevata incidenza di effetti collaterali extrapiramidali, di iperprolattinemia, di aumento ponderale; rara è invece la ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA

onirico, stato (o onirismo)

Dizionario di Medicina (2010)

onirico, stato (o onirismo) Transitorio offuscamento della coscienza, con allucinazioni visive e uditive simili ai sogni. Si manifesta in alcune psicosi e nelle intossicazioni da alcol, allucinogeni, [...] benzodiazepine ... Leggi Tutto

LACAN, Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LACAN, Jacques Nino Dazzi Psicanalista, nato a Parigi il 13 aprile 1901. Laureatosi in psichiatria nel 1932 con una tesi sulle psicosi, si dedicò successivamente alla psicanalisi. Dopo un famoso saggio [...] costituzione dell'io dal titolo Le stade du miroir (1936), che contiene importanti spunti per un approfondimento delle psicosi infantili e una trattazione di quell'aspetto fondamentale dello psichismo che è l'immaginario, L. ha sviluppato attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – INCONSCIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAN, Jacques (2)
Mostra Tutti

viraggio

Enciclopedia on line

psicologia In psicopatologia, il passaggio, più o meno brusco, dell’umore da triste a euforico e viceversa, come si osserva nelle psicosi maniaco-depressive dette bipolari. tecnica In tecnologia meccanica, [...] variazione di colore che una vernice termosensibile presenta in corrispondenza di determinate temperature (temperature di v.); il fenomeno è utilizzato per studiare la distribuzione delle temperature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOSI

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] (cfr. il lavoro teatrale The crucible del drammaturgo Arthur Miller, che del m. fu una delle vittime più illustri), si fa riferimento alla crociata anticomunista scatenata negli Stati Uniti nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

procloroperazina

Enciclopedia on line

Composto chimico C20H24ClN3S, dotato di azione sedativa, antiemetica, antistaminica e antispastica. È impiegato nella terapia degli stati ansiosi e di alcune forme di psicosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTISTAMINICA – ANTIEMETICA – SEDATIVA – PSICOSI

Bion, Wilfred Ruprecht

Enciclopedia on line

Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare [...] alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica del gruppo, ponendo le basi della terapia di gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFRENIA – PSICOANALISI – PSICOSI – NEVROSI – MUTTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bion, Wilfred Ruprecht (1)
Mostra Tutti

ECCITAMENTO, Stati di

Enciclopedia Italiana (1932)

Stati morbosi caratterizzati dal funzionamento esaltato d'alcune facoltà psichiche; esempio tipico è lo stato d'eccitamento della fase maniacale della psicosi maniaco-depressiva e che va dai gradi meno [...] perché le idee si collegano una all'altra rapidissimamente (fuga d'idee). Mentre nello stato d'eccitamento della psicosi maniaco-depressiva il soggetto è lucido e orientato, negli stati confusionali con eccitamento (mania puerperale, delirium tremens ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – INSONNIA – DEMENZA – ANSIA

SATIRIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRIASI Giuseppe Mariani . Esaltazione morbosa degl'impulsi sessuali nel maschio. L'origine dell'impulso esagerato è essenzialmente centrale sia che si tratti di una psicosi primitiva, sia che si [...] tratti di un'eccitazione patologica di natura ormonica, sia che agli stimoli esterni sessuali corrispondano reazioni esagerate per mancanza del freno inibitore dei centri psichici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRIASI (1)
Mostra Tutti

antidepressivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, [...] depressioni reattive, tossiche ecc.), particolarmente in quelle endogene (che hanno origine da fattori interni all'organismo). Il loro principio di azione si basa sul controllo dei livelli cerebrali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – MONOAMMINOSSIDASI – NORADRENALINA – DOPAMINERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivi, fàrmaci (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
psicòṡi
psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...
psicòṡico
psicosico psicòṡico agg. e s. m. (f. -a) [der. di psicosi] (pl. m. -ci). – Lo stesso, ma meno com., che psicotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali