Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] negli anni Cinquanta e Sessanta; molti di coloro che ne facevano un pesante uso svilupparono una forma di follia ('psicosi da anfetamina') che somigliava molto a un attacco acuto di schizofrenia. Fortunatamente, la follia indotta dall'anfetamina di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] partecipato nel 1932: in questa sede ebbe modo di conseguire notevoli successi nel trattamento con metodi biologici delle psicosi endogene. Trasferito alla direzione della cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
identità
Cinzia Lucantoni
Falso Sé
Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] falso Sé interviene a scapito della sopravvivenza stessa del vero Sé e si riscontra nelle psicopatologie gravi e nelle psicosi.
Personalità ‘come se’
La cosiddetta personalità ‘come se’ differisce per molti aspetti dal falso Sé, e fu descritta per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] lo svuotamento del potenziale esistenziale (progresso verso l’inautenticità=nevrosi; e) rinuncia totale alla libertà del sé=psicosi. Gli studi di Binswanger sulla schizofrenia mostrano individui il cui essere nel mondo è appunto dominato in questo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] dei disturbi organici riconducibili a conflitti psichici repressi. La teoria o.-dinamica, elaborata da H. Ey, considera la psicosi come una disorganizzazione dei vari livelli dello psichico.
In psicanalisi, simbolica d’o. e linguaggio d’o. sono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...]
Lo scoppio delle ostilità in Corea determinò una netta inversione di tendenza, dando inizio ad una fase dominata dalla psicosi inflazionistica del tempo di guerra. A seguito dell'aumento dei prezzi sui mercati internazionali, l'indice dei prezzi all ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] e rigldità parckinsoniane, movimenti coreo-atetosici.
L'intervento più in uso per il trattamento chirurgico di alcune psicosi è la leucotomia (Moniz), o lobotomia. Esso consiste nella sezione della sostanza bianca prefrontale.
I tremori parkinsoniani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per la medicina o la fisiologia, diventa possibile isolare e studiare tali virus.
Utilizzazione del litio per il trattamento delle psicosi. Lo psichiatra australiano John F.J. Cade pubblica una memoria sugli effetti benefici del litio (che era stato ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dipendenza da fattori estrinseci; dalle fasi di remissione di condizioni morbose anche gravi, come per es. accade per talune psicosi, che in occasione degli episodi acuti sono causa di notevole disabilità, mentre al di fuori di questi danno luogo a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] , Wien 1900, cap. I, paragr. H) a sostegno dell'ipotesi dell'esistenza di nessi clinici ed eziologici tra sogni e psicosi, e in Isogni. Studi clinici e psicologici di un alienista, Torino 1899, opera che non precedette, come da più parti si ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...