GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] di psicoanalisi (1949) e, l’anno successivo, quello di Otto Fenichel (Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951, trad. it. di The psychoanalytic theory of neurosis, New York 1945). Proprio da un tentativo di autoanalisi ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] o desiderio erotici. In seguito Freud modificò parzialmente tale sua visione del comportamento perverso, avvicinandolo di più alla psicosi (v.), in quanto il perverso, come lo psicotico, sembrano non tener conto della realtà.
Altri psicoanalisti dopo ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] appagare un desiderio.
Sul versante dell’irrazionale, ovviamente, vanno messe tutte le patologie psichiche: dalle più serie forme di psicosi, di allucinazione e di delirio fino alle forme più lievi di nevrosi. In misura più o meno grave, infatti ...
Leggi Tutto
bisogno/desiderio
Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] psicosomatiche ai disturbi del comportamento alimentare, alle dipendenze da sostanze psicoattive, alle perversioni, fino alla psicosi.
Dipendenze patologiche
Di particolare rilievo sono i b. legati a dipendenze biologiche da varie sostanze quali ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] è il s. allargato, cioè un s. preceduto dall’uccisione di un familiare amato; si verifica soprattutto nelle psicosi depressive endogene, e va distinto dall’omicidio con aggiunto s. (per es., negli sviluppi psicopatici di gelosia). Ugualmente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] conseguenze sul piano della personalità, con apatia e indifferenza. Ha trovato indicazione nei casi di schizofrenia e nelle psicosi ossessive gravi. Dopo un’iniziale ampia diffusione, specie negli USA, la sua applicazione è stata abbandonata, sia per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] secolo, Edgar L. Doctorow (n. 1931), che nel sibillino Andrew’s brain (2014) aveva illustrato le conseguenze delle psicosi postraumatiche.
Il romanzo che forse meglio restituisce il senso dell’11 settembre è però Extremely loud and incredibly close ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] può essere anche falsa o simulata per forme patologiche; o immaginaria, come non raramente si osserva nella cagna per una psicosi o più probabilmente per una anormale evoluzione dei corpi lutei. Comunque la gravidanza può avere un decorso normale e ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] femminilità psichiche; il fattore sessuologico nell'assetto familiare e sociale; i rapporti della sessualità con le nevrosi, le psicosi, le perversioni, i disturbi del carattere; i punti di contatto fra la sessualità infantile e quella dei nevrotici ...
Leggi Tutto
IMPULSO (fr. impulsion; sp. impulso; ted. Trieb, Impuls; ingl. impulse)
Agostino GEMELLI
Ernesto LUGARO
La psicopatologia, piuttosto che di un'impulsività intesa come una manifestazione della vita [...] in apparenza intenzionali, in fughe improvvise, accessi d'automatismo ambulatorio, che non lasciano traccia nella memoria. Nelle psicosi dissociative (demenza precoce, schizofrenia) gl'impulsi sorgono, pur essendo gli ammalati presenti a sé stessi e ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...