• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [163]
Biografie [78]
Psichiatria [58]
Temi generali [43]
Psicologia generale [40]
Psicologia e psicanalisi [37]
Psicologia dell eta evolutiva [34]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [33]
Farmacologia e terapia [26]

olanzapina

Dizionario di Medicina (2010)

olanzapina Farmaco neurolettico atipico, usato nelle psicosi croniche, e in particolare nella schizofrenia e nelle forme paranoiche e allucinatorie. Viene talvolta usata nella terapia del disturbo bipolare [...] e nelle manie. Il suo meccanismo d’azione si attua attraverso il sistema cerebrale della dopamina e della serotonina ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – SEROTONINA – DOPAMINA

early intervention

Dizionario di Medicina (2010)

early intervention Primo intervento terapeutico, spec. nelle psicosi (➔ DUP). Esistono centri specializzati per l’e. i., che sono raggiungibili e consultabili con vari mezzi in caso di emergenze psichiatriche, [...] sempre che esista la consapevolezza da parte di familiari o, ancor più raramente, dei pazienti stessi, della necessità di un precoce intervento ... Leggi Tutto

psicolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicolettico, farmaco Farmaco attivo sulla psiche, usato nelle psicosi acute e croniche; detto anche neurolettico o antipsicotico (➔). ... Leggi Tutto

allotriosmia

Enciclopedia on line

Abnorme percezione olfattiva, che può manifestarsi in caso di psicosi, malattie cerebrali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOSI

sitofobia

Dizionario di Medicina (2010)

sitofobia Patologico rifiuto all’assunzione del cibo; si osserva nelle psicosi schizofreniche e nei gravi stati depressivi. ... Leggi Tutto

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] accumbens e in altre sedi del sistema limbico (setto, stria terminale, amigdala) riduce i sintomi positivi delle psicosi, ma il suo ruolo sui sintomi negativi e sulla disorganizzazione è controverso. Questi sintomi dipenderebbero da una integrazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

NEVROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEVROSI (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] differenziale con disturbi pseudo-neurotici, ma a chiara base organica: così la neurastenia va distinta dall'insufficienza surrenale, la neuroeccitabilità di origine psichica dall'ipertiroidismo, la n. in genere dalle psicosi endogene larvate, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE, VENEREE – IPERTIROIDISMO – NORMA SOCIALE – PALPITAZIONE – NEURASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

DISTIMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] passeggere o durevoli nei diversi processi morbosi, definibili con altri criteri e altrimenti denominati, il gruppo delle distimie o psicosi affettive s'è venuto spogliando da questi casi spurî e la denominazione di mania o melanconia è rimasta per i ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – PROCESSI MORBOSI – RINASCIMENTO – PSICHIATRIA – GLICOSURIA

parafrenia

Dizionario di Medicina (2010)

parafrenia Tipo di alienazione delirante, a decorso cronico, interpretata come una psicosi paranoide ad andamento lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità. La p. è caratterizzata [...] da vivaci allucinazioni uditive, visive, tattili, olfattive, idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafrenia (2)
Mostra Tutti

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] affetti da tubercolosi cronica. Però in tali casi viene (come di solito) sottintesa la predisposizione. Quando si tratta di psicosi croniche particolari su base anomala costituzionale non si può a meno di richiamarsi a un fatto che da parecchi lustri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
psicòṡi
psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...
psicòṡico
psicosico psicòṡico agg. e s. m. (f. -a) [der. di psicosi] (pl. m. -ci). – Lo stesso, ma meno com., che psicotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali