genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] guerra) o una prevalente motivazione economica (come nello schiavismo), ma uno stato irrazionale di paura, una sorta di psicosi collettiva. Oggetto di genocidio è pertanto un gruppo etnico, sociale o religioso che, pur essendo minoranza indifesa, è ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] i propri simili. Questa immagine, assente dal romanzo di Boulle, riassume in pochi tratti un'epoca incrostata da una psicosi da fine del mondo molto concreta. Il rischio che Madre Terra finisca spappolata in miasmi post-atomici seduce mortalmente ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] murato vivo'). Un marcato rallentamento motorio fino allo stato di arresto e al blocco si osserva anche nelle psicosi melancoliche, nelle depressioni vitali, nelle sindromi psicomotorie indotte da psicofarmaci o da sostanze (per es., bulbocapnina ...
Leggi Tutto
sete
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo.
Fisiologia
La s. è dovuta a uno stato di disidratazione (➔) a livello del compartimento [...] di ipernatriemia (eccesso di ioni sodio nel sangue) è dovuta effettivamente a semplice disidratazione, in pazienti che, in seguito a psicosi o malattie cerebrali, non cercano, o non sono capaci, di bere a sufficienza quando il loro meccanismo della s ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , come scriveva Francesco Alberti sul «Corriere della sera» il 1° aprile («Prevedo un terremoto». E un ricercatore scatena la psicosi tra L’Aquila e Sulmona). Su Internet, invece, e in particolare sui social network, nei mesi precedenti alla scossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] Delay. Il risultato è stupefacente: la sostanza calma i pazienti agitati e fa cessare deliri, manie e psicosi. Questa straordinaria dimostrazione segna l’inizio della psicofarmacologia moderna, concetto introdotto dallo stesso Delay in una monografia ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] malattia, di cui affermò decisamente il carattere costituzionale e cronico e che invitava a distinguere da altre psicosi con cui era comunemente confusa, pubblicando con Gaetano Riva La paranoia. Contributo alla teoria delle degenerazioni psichiche ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] , codeina, anfetamine ecc.).
Tra le forme psicogene va ricordata la fobia delle parassitosi, espressione di una psicosi ipocondriaca monosintomatica. Le cause del prurito possono essere anche distinte - e questa ricchezza di inquadramenti tassonomici ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] nordamericano, al quale Michael Curtiz (che lavorava fino all'esaurimento fisico per combattere il suo pressoché abituale stato di psicosi maniaco-depressiva) imprime il suo segno distintivo già nella prima sequenza, quando l'ombra di Filippo II si ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] patologie complesse richiedono approccio terapeutico su più fronti (e il caso, per es., dell’epilessia o delle psicosi). Le interazioni in questi casi riguardano la prevalenza, spesso imprevedibile, dell’effetto farmacologico di una sostanza rispetto ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...