• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [163]
Biografie [78]
Psichiatria [58]
Temi generali [43]
Psicologia generale [40]
Psicologia e psicanalisi [37]
Psicologia dell eta evolutiva [34]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [33]
Farmacologia e terapia [26]

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] di fatto ritenute le “eredointossicazioni” (alcolismo) o le “eredoinfezioni” (tubercolosi e sifilide), le malattie mentali (epilessia e psicosi) e le idiozie. In tal senso l’interesse medico autentico nei riguardi dell’ereditarietà mendeliana non si ... Leggi Tutto

GASTALDI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Ermenegildo (Gildo) Giuseppina Bock Berti Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] psichiatra su di un procedimento di indagine psicologica applicato allo studio di soggetti al limite fra la psiconevrosi e la psicosi, ibid., XV [1954], pp. 333-353). Tra le altre pubblicazioni del G. meritano ancora di essere ricordate alcune che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCAINO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSCAINO, Vito Maria Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di distribuzione delle alterazioni con i diversi tipi di psicosi schizofrenica. Egli pensava, in sostanza, che la schizofrenia Cercò di documentare una patologia extraneurale della psicosi: Patologia extraneurale della schizofrenia. Fegato, tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – REGGIO DI CALABRIA – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCAINO, Vito Maria (1)
Mostra Tutti

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] cuore (pericardite, endocardite), dei polmoni (pleurite, polmonite, fibrosi), del sistema nervoso centrale (cefalea, psicosi, epilessia), dei nervi (neuropatia periferica), del sangue (anemia emolitica, piastrinopenia, leucopenia), della gravidanza ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

stimolatore

Enciclopedia on line

stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] . La stimolazione elettrica è stata utilizzata anche per la cura di disordini del sistema nervoso centrale (epilessia, psicosi). Di lunga data è anche la stimolazione del sistema nervoso periferico, principalmente per alleviare dolori agli arti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – PACEMAKER – TITANIO

autocoscienza

Enciclopedia on line

Filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione [...] lo studio dei ‘confini dell’io’ così importante nella psicanalisi dell’Io. Lo stato di coscienza dell’addormentamento, le psicosi oneirofreniche di W. Mayer-Gross, gli stati di coscienza ipnotici e ipnoidi, l’ebbrezza mescalinica, la ‘diffusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – ATTUALISTICO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocoscienza (3)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] punto di vista psichico si osservano, nella demenza senile, fortemente esagerati i disturbi già illustrati alla voce presenili, psicosi. Oltre a un indebolimento globale di tutte le funzioni mentali, si notano specialmente: ottusità affettiva intensa ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

DISSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] , gravi e caratteristiche del pensiero, degli affetti e della condotta, si possono attribuire i numerosi sintomi di quelle psicosi dissociative (schizofrenia), che una volta si preferiva battezzare demenza precoce. Non c'è in queste condizioni vera ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – PAVOR NOCTURNUS – PSICOPATOLOGIA – CLAUDICAZIONE – SONNAMBULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSOCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] primi lavori egli identificò forme cliniche di a. sia acuta (attacchi di panico) che cronica, nelle nevrosi come nelle psicosi ed in quelli che oggi si chiamano disturbi di personalità. All’inizio della sua attività clinica e della sua elaborazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] orientarsi l'affettività; esse costituiscono i due aspetti opposti di una medesima malattia, la psicosi maniaco-depressiva o psicosi ciclotimica bipolare. Ciascuno dei due aspetti (molto più spesso quello depressivo) può periodicamente presentarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Vocabolario
psicòṡi
psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...
psicòṡico
psicosico psicòṡico agg. e s. m. (f. -a) [der. di psicosi] (pl. m. -ci). – Lo stesso, ma meno com., che psicotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali