Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] di fatto ritenute le “eredointossicazioni” (alcolismo) o le “eredoinfezioni” (tubercolosi e sifilide), le malattie mentali (epilessia e psicosi) e le idiozie. In tal senso l’interesse medico autentico nei riguardi dell’ereditarietà mendeliana non si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] psichiatra su di un procedimento di indagine psicologica applicato allo studio di soggetti al limite fra la psiconevrosi e la psicosi, ibid., XV [1954], pp. 333-353).
Tra le altre pubblicazioni del G. meritano ancora di essere ricordate alcune che ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di distribuzione delle alterazioni con i diversi tipi di psicosi schizofrenica. Egli pensava, in sostanza, che la schizofrenia Cercò di documentare una patologia extraneurale della psicosi: Patologia extraneurale della schizofrenia. Fegato, tubo ...
Leggi Tutto
lupus
Maurizio Pietrogrande
Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] cuore (pericardite, endocardite), dei polmoni (pleurite, polmonite, fibrosi), del sistema nervoso centrale (cefalea, psicosi, epilessia), dei nervi (neuropatia periferica), del sangue (anemia emolitica, piastrinopenia, leucopenia), della gravidanza ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] .
La stimolazione elettrica è stata utilizzata anche per la cura di disordini del sistema nervoso centrale (epilessia, psicosi). Di lunga data è anche la stimolazione del sistema nervoso periferico, principalmente per alleviare dolori agli arti, e ...
Leggi Tutto
Filosofia
La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione [...] lo studio dei ‘confini dell’io’ così importante nella psicanalisi dell’Io. Lo stato di coscienza dell’addormentamento, le psicosi oneirofreniche di W. Mayer-Gross, gli stati di coscienza ipnotici e ipnoidi, l’ebbrezza mescalinica, la ‘diffusione dei ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] punto di vista psichico si osservano, nella demenza senile, fortemente esagerati i disturbi già illustrati alla voce presenili, psicosi. Oltre a un indebolimento globale di tutte le funzioni mentali, si notano specialmente: ottusità affettiva intensa ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] , gravi e caratteristiche del pensiero, degli affetti e della condotta, si possono attribuire i numerosi sintomi di quelle psicosi dissociative (schizofrenia), che una volta si preferiva battezzare demenza precoce. Non c'è in queste condizioni vera ...
Leggi Tutto
angoscia
Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] primi lavori egli identificò forme cliniche di a. sia acuta (attacchi di panico) che cronica, nelle nevrosi come nelle psicosi ed in quelli che oggi si chiamano disturbi di personalità. All’inizio della sua attività clinica e della sua elaborazione ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] orientarsi l'affettività; esse costituiscono i due aspetti opposti di una medesima malattia, la psicosi maniaco-depressiva o psicosi ciclotimica bipolare. Ciascuno dei due aspetti (molto più spesso quello depressivo) può periodicamente presentarsi ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...