• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [163]
Biografie [78]
Psichiatria [58]
Temi generali [43]
Psicologia generale [40]
Psicologia e psicanalisi [37]
Psicologia dell eta evolutiva [34]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [33]
Farmacologia e terapia [26]

Kraepelin, Emil

Enciclopedia on line

Kraepelin, Emil Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. [...] comune decorso progressivo verso una particolare forma di demenza. Valore fondamentale hanno anche le sue concezioni sulla psicosi maniaco-depressiva. Celebre e ancora valido il suo trattato di psichiatria, che egli sottopose a continue, importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – MONACO DI BAVIERA – PSICHIATRIA – HEIDELBERG – NOSOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraepelin, Emil (2)
Mostra Tutti

ambiguita

Dizionario di Medicina (2010)

ambiguità Struttura e organizzazione psichica che, partendo da una condizione di indifferenziazione primitiva tra contenuti mentali diversi (relativi al mondo esterno e a quello interno), nel corso del [...] o nelle reazioni terapeutiche negative), sia quando crolla all’improvviso dando luogo a manifestazioni psicopatologiche anche gravi come la psicosi, la mania o le perversioni. L’a. può peraltro accompagnare stati mentali del tutto naturali come il ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – PSICOPATOLOGICHE – MELANIE KLEIN – SUPER-IO – PSICOSI

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] da marihuana; l'ipospermia e la riduzione del tasso di cortisolo e di testosterone da morfinici e da marihuana; le psicosi persistenti, specie di tipo paranoide, da anfetaminici e da LSD. Il terzo tipo di danno può insorgere in rapporto alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

FURORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FURORE (dal lat. furor) Ernesto Lugaro Esaltazione violenta e aggressiva nel colmo dell'ira. I maniaci vanno facilmente in collera se sono contraddetti e frenati; se poi sono sottoposti a violenta coercizione, [...] , proprio dei maniaci, in eccitamento furibondo. Il quadro del furore maniaco si può osservare, naturalmente, in tutte quelle psicosi, organiche o funzionali, in cui può comparire la sindrome maniaca: così, per es., nella paralisi progressiva, nell ... Leggi Tutto

adrenoleucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

adrenoleucodistrofia Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Il difetto nell’a. riguarda i perossisomi (organelli posti dentro la cellula ricchi [...] , impotenza, neuropatia periferica localizzata agli arti inferiori. In circa un terzo dei casi si instaura anche demenza o psicosi, con alterazioni delle ghiandole surrenali. La diagnosi di laboratorio si fonda sull’evidenza nel plasma o nelle emazie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenoleucodistrofia (1)
Mostra Tutti

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Simona Argentieri Omosessualità L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] di genere; inibizioni pulsionali, stati di indifferenziazione, e così via, in tutte le possibili gradazioni psicopatologiche: dalla psicosi alla perversione, alla nevrosi fino alla normalità. Talora l’omosessualità è un sintomo, talora una difesa da ... Leggi Tutto

McCARTHY, Joseph Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] " e sull'accusa indiscriminata di filocomunismo, formulata in un'atmosfera di sospetto ed intrigo; campagna che, nella psicosi della guerra fredda, risultava abbastanza efficace. Essa toccò tutte le sfere della vita americana, gettando ovunque il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – GUERRA FREDDA – MACCARTISMO – WASHINGTON – WHEELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti

DISORIENTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste [...] del tempo, non riconoscono i luoghi né le persone, vivono in un mondo fantastico, di sogno. Nelle psicosi dissociative (demenza precoce, schizofrenia) l'immaginazione, sbrigliata dai freni della critica, costruisce fantasticherie paradossali, che si ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – DEMENZA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISORIENTAMENTO (2)
Mostra Tutti

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Paolo Tucci Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose. Campi di applicazione Tipicamente, [...] es., quelle cognitive. Della terapia farmacologica dei deficit cognitivi e delle patologie psichiatriche derivanti (come depressione, psicosi, ansia, schizofrenia) si occupa invece la psicofarmacologia. Sono anche oggetto di studio della n. i farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

ideazione

Dizionario di Medicina (2010)

ideazione L’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’ i. dipendono dal grado di lucidità e [...] espresso con logorrea o mutismo; la fuga delle idee si osserva classicamente nella mania o in altre psicosi. Dissociazione dell’i. o ideativa, sintomo caratteristico della schizofrenia; l’i. è frammentaria, incomprensibile alla psicologia normale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
psicòṡi
psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...
psicòṡico
psicosico psicòṡico agg. e s. m. (f. -a) [der. di psicosi] (pl. m. -ci). – Lo stesso, ma meno com., che psicotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali