• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Temi iconografici e decorativi [3]
Strumenti del sapere [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [2]

TURMS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMS (talvolta Turmś; Turmus) N. F. Parise Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca. Il [...] consegna di Phuphluns (Dioniso) bambino; oppure compare accanto ad Eracle e ad altre divinità. Sulle gemme T. figura, invece, come psicopompo o in relazione col mondo dei morti, come su una stele arcaica di Bologna e su un sarcofago di terracotta di ... Leggi Tutto

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] gambe d'uccello, in chitone con l'attributo del remo e del mantello, il primo alludente alla sua funzione di psicopompo, il secondo simboleggiante l'attimo del trapasso dalla vita alla morte. Talvolta manca di barba e presenta tratti quasi femminei ... Leggi Tutto

ACRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994 ACRE (῎Ακραι, Acrae) V. Tusa Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi". Fu fondata [...] una figura femminile colossale identificabile per i suoi attributi con Kore-Persefone; ad essa sono spesso associati Hermes Psicopompo ed il cane, compagno di Ecate, o Cerbero. Esistono anche altri rilievi rupestri, di carattere votivo. Si tratta ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la tiene seduta sul suo braccio sinistro ricoperto dal mantello. Si tratta dunque di due raffigurazioni di un arcangelo psicopompo, probabilmente Michele, cui era affidato questo compito. Nel mondo copto il rilievo si esprime anche in altri materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...]  anche nella decorazione dipinta dell’omonimo ipogeo di Canosa, dove il cane a tre teste è affiancato da Hermes Psicopompo, dal defunto ammantato e altre figure. La comunanza dei soggetti pittorici, che trovano confronti anche a Paestum, ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sono convincenti, neanche quella su un anello dagli scavi dell'agorà di Atene (Minotauro e fanciulle ateniesi?, Ermete psicopompo?). Alcuni anelli da Tisbe non possono esser presi in considerazione perché sono quasi certamente falsificazioni. L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] caduceo nella mano, estrae dalla terra la parte superiore d'un corpo umano. Questo aspetto del Turms-Mercurio deriva dalla funzione di psicopompo, non solo il dio guida le anime dei morti negli Inferi, ma è capace d'evocare i morti, e tiene il ruolo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] al leone nel fregio che separa i due piani. Tra le colonne doriche sono affrescate le immagini del defunto, Hermes psicopompo e i giudici infernali Eaco e Rada-mante. Accanto a questa produzione sono state trovate altre tombe monumentali a camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , non fosse per la lunga barba: è la personificazione di Hypnos, il Sonno, e se si pensa al valore di psicopompo acquistato da Hypnos nella tarda antichità, questa sua affinità iconografica con gli angeli non stupisce. Quasi in tutto simile a un ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., i, fig. 266) o come la presa di possesso dell'Oltretomba che avviene attraverso l'imposizione della mano dello psicopompo, come sul rilievo del piccolo frontone di Zurigo. Sarebbero anche da confrontare il gesto del Pothnios di Delfi (E.A.A ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
psicopòmpo
psicopompo psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), designante la loro funzione di guida...
psicagògo
psicagogo psicagògo s. m. [dal gr. ψυχαγωγός, comp. di ψυχή «anima» e ἄγω «condurre, guidare»] (pl. -ghi), non com. – 1. a. Sacerdote o negromante che evoca le anime dei morti. b. Presso i Greci, sinon. di psicopompo (v.). 2. raro. Guidatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali