Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicoterapeuti aperti a tutti gli indirizzi più innovativi della ricerca e terapia nel campo dello sviluppo psicopatologico. La rivista «Infanzia anormale», fondata nel 1913, denominata «Neuropsichiatria infantile» nel 1969 e infine «Psichiatra dell ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] colpa e la solitudine autistica.
In ogni malinconia clinica la disperazione e il taedium vitae assumono una grande significazione psicopatologica e clinica e stanno a fondamento del rischio della morte volontaria, del suicidio, che è, in particolare ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] giudiziari sono strutture dipendenti dal ministero della Giustizia, dove sono ricoverati detenuti che, prosciolti per ragioni psicopatologiche, devono essere sottoposti a misura di sicurezza perché ritenuti socialmente pericolosi.
Si dà il nome di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] de Mandeville (1670 ca.-1739) analizzò nel suo Treatise of the hypochondriack and histerick diseases (1730) i poteri psicopatologici ma anche psicoterapeutici del linguaggio. Il trattato è svolto nella forma di un dialogo tra un medico, Philopirio, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] i manicomi statali per soddisfare le esigenze di segregazione e separazione dei malati di mente dal resto della società.
La psicopatologia e la psichiatria tedesca
Intorno alla metà del secolo anche la Germania costruiva manicomi ‒ uno dei primi fu ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] . Gli elementi che differenziano le due categorie sono la gravità oggettiva dell'evento stressante e il quadro psicopatologico manifestato. Il disturbo da stress post-traumatico è correlato con situazioni di particolare valenza emotiva, come una ...
Leggi Tutto
psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatologico
psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.