BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] , di L. Hirt, di T. Meynert e di E. Nothagel, approfondendo nel contempo la propria esperienza su vari temi di psicopatologia: fu tra i primi a chiarire la natura psichica dell'isterismo, tentò per la prima volta una classificazione delle malattie ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] of personality attributes, in "Journal of abnormal and social psychology", 1963, LXVI, pp. 574-583.
Pavlov, I.P., Psicopatologia e psichiatria, Roma 1973.
Rotter, J.B., The role of the psychological situation in determining the direction of human ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] 77, p. 365.
l. casini, La riscoperta del corpo, Roma, Studium, 1990.
g. de vincentiis, b. callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o. gabbard, An overview of altered mind-body perception, "Bulletin of Menninger Clinic ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] raggiungere livelli in grado di provocare sintomi fisici simili a quelli della crisi di panico. Queste due situazioni psicopatologiche, l'attacco di panico e l'ansia anticipatoria, differiscono anche in funzione della gestione di ciascuna.
L'attacco ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] corpo implica un'alterazione della autorappresentazione e del senso di identità, con conseguenti implicazioni di carattere psicopatologico, che possono andare da ansia, incertezza, depressione dell'umore fino a gravi alterazioni psichiche, quale la ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] e va da un estremo positivo di crescita e maturazione psicologica, a un estremo opposto che include risposte nettamente psicopatologiche. A tale proposito risulta utile fare riferimento a una ricerca americana (Adler-David 1992) che, indagando su un ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a mezzi illeciti, compresi quelli farmacologici del doping, e non solo quelli. Pertanto, la diagnosi precoce di manifestazioni psicopatologiche dell'atleta è un valido mezzo per combattere il doping su un piano preventivo.
Ogni progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicoterapeuti aperti a tutti gli indirizzi più innovativi della ricerca e terapia nel campo dello sviluppo psicopatologico. La rivista «Infanzia anormale», fondata nel 1913, denominata «Neuropsichiatria infantile» nel 1969 e infine «Psichiatra dell ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] colpa e la solitudine autistica.
In ogni malinconia clinica la disperazione e il taedium vitae assumono una grande significazione psicopatologica e clinica e stanno a fondamento del rischio della morte volontaria, del suicidio, che è, in particolare ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...]
Forma di comportamento spesso determinata dal bisogno, prevalentemente irrazionale, di possesso o di identificazione emotiva con l’oggetto cui è rivolto l’interesse. Può assumere connotazioni psicopatologiche, a coloritura per lo più ossessiva. ...
Leggi Tutto
psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatologico
psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.